Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

Mondo

Trump: «Verso un accordo sull'Ucraina. Deluso da Putin». Il Cremlino annuncia un cessate il fuoco di tre giorni

Trump ha ribadito la sua frustrazione nei confronti di Putin dopo che l’esercito russo ha lanciato un pesante attacco missilistico contro Kiev, causando 9 morti e 70 feriti. Il presidente russo ringrazia la Corea del nord per l’invio di soldati
Mondo

Il trumpismo provocherà danni enormi, ma gli imprenditori Usa restano in silenzio

Nei primi 100 giorni il tasso di approvazione di Trump sull’economia è calato più rapidamente che in ogni altra presidenza negli ultimi 20 anni (peggio anche della sua prima presidenza). E l’instabilità provocata dall’amministrazione Usa sta provocando dissesti gravi a tutta la struttura economica e industriale. Perché allora le grandi aziende continuano a tacere?

Fatti

Blackout in Spagna, Portogallo e sud della Francia

Il massiccio blackout sta creando problemi ai trasporti spagnoli, il governo ha convocato una riunione di crisi, mentre il premier Sánchez si è recato al centro di controllo elettrico

inchiesta – l’audio inedito

Altre ombre sul processo Becciu, il gendarme a Chaouqui: «Ecco cosa deve dire il teste Perlasca»

Dopo le chat, Domani pubblica un audio del commissario De Santis, che Mincione oggi depositerà all’Onu. Contiene indicazioni che finiranno nel memoriale di accuse contro il prelato sardo. Preoccupazione in Vaticano

Fatti

Il conclave inizierà il 7 maggio

La sala stampa vaticana conferma la notizia diffusa qualche minuto prima dalle agenzie. Chiusa da oggi la Cappella Sistina. Secondo Bruni, la congregazione ha discusso del caso Becciu, ma non è ancora stato deliberato se il porporato parteciperà all’elezione del prossimo papa

Mondo

Bergoglio e la Chiesa aperta a tutti: è la sfida numero uno del conclave

Quel grido «tutti tutti tutti» lanciato da Francesco non piace a tutti. Ma l’unità dei cristiani rimane la questione cruciale. Dalla pace alla giustizia sociale ai cambiamenti climatici, ecco le sfide che risuoneranno nell’elezione del nuovo papa

Fatti

I misteri sulla salute del papa: le due versioni sul diabete

A febbraio Alfieri, il chirurgo che aveva in cura il papa al Gemelli, ha detto in conferenza stampa che il pontefice non era diabetico. Dalle informazioni rilasciate dal Vaticano sulle cause della morte si apprende il contrario. Un caso che evidenzia lo sbandamento della comunicazione che preoccupa i cardinali

Fatti

Mediobanca lancia un’offerta pubblica di scambio su Banca Generali

L’operazione comporta la cessione della partecipazione in Generali e il simultaneo investimento per 6,3 miliardi. Con questa mossa la banca d’affari di Piazzetta Cuccia tenta di spiazzare il tentativo di scalata, tramite un’altra ops, tentata da Mps, con cui Caltagirone el a famiglia Del Vecchio, sponsorizzati dal governo, puntano proprio a prendere il controllo della quota del 13,1 per cento nella compagnia d’assicurazioni oggi messa in vendita  

l’inchiesta a milano

Insulti a Liliana Segre, altri 87 indagati. Il gip: «Accusarla di nazismo uno sfregio, il web non è una zona franca»

Il giudice del tribunale di Milano respinge la richiesta di archiviazione avanzata dai pm. E dispone anche l’imputazione coatta per sette persone, accusate di diffamazione, con l’aggravante della discriminazione dell’odio razziale, nei confronti della senatrice a vita

Italia

Il Tar dell’Emilia-Romagna accoglie l’istanza di sospensiva alla legge sul fine vita

Fissata per il 15 maggio la trattazione collegiale: intanto il Tar ha accolto l’istanza presentata dalla consigliera regionale Valentina Castaldini. Sospeso un terzo accesso alla procedura dopo due iter già conclusi

China Targets: L’inchiesta internazionale di Icij

Sorvegliare, seguire e punire: la Cina e la “cura” al dissenso

Centoquattro giornalisti di 43 testate internazionali hanno intervistato 105 vittime del partito comunista cinese. In Italia la storia di Teacher Li, ricercato da Pechino: ha ottenuto asilo, ma deve continuare a vivere nascosto

Ambiente

Pechino vuole il dominio politico della transizione

La Cina ha annunciato un nuovo piano per la riduzione delle emissioni Un tassello importante è il rapporto privilegiato con l’Africa, in particolare con Kenya ed Etiopia

le elezioni del 28 aprile

Canada al voto: i liberali di Carney vogliono completare la rimonta e sfruttare il fattore Trump

Il voto anticipato è stato indetto da Mark Carney, il nuovo premier succeduto a Justin Trudeau, e avviene in un momento particolare per Ottawa, tra la guerra commerciale e le minacce di annessione da parte degli Stati Uniti: ecco tutto quello che c’è da sapere

l’attivista queer e antifascista

«Vivo un presente che mi toglie il respiro da mesi»: la lettera di Maja T. dal carcere ungherese

L’attivist* non binari* è accusat* dall’Ungheria di Orbán di aver partecipato a un’aggressione nei confronti di estremisti di destra. Sono le stesse accuse rivolte a Ilaria Salis e Rexinho “Gino” Abazaj: rischia 24 anni. Domani pubblica le sue parole in esclusiva per l’Italia

IL NOSTRO EVENTO

Incontriamoci a Milano, il 10 e 11 maggio “Le sfide di Domani”

La nostra prima volta a Milano con una due giorni interamente dedicata alla cultura, all’arte, al cinema, alla musica e alla letteratura. Vi aspettiamo al teatro Franco Parenti di via Carlo Botta, 18

LA RICERCA MIGLIORE DI NOI STESSI

Quando il corpo e la mente lavorano insieme: il potere della spiritualità nello sport

L’agonismo dei corpi e la ricerca di una luce interiore – la fisicità e la trascendenza – sono percepiti come due ambiti contrapposti, ma Muhammad Ali è stato l’esempio della possibilità di una sintesi tra aspetti all’apparenza distanti. La fatica, l’impegno, il silenzio, il raccoglimento prima di una gara, evocano un dialogo con il sé profondo capace di generare riflessioni. È questo il grande passaggio con cui lo sport ci avvia alla felicità: superare i limiti o fare pace con essi

Fatti

Il calcio nei guanti di Laura Giuliani: «Opportunità e visibilità, questo vogliamo»

All’età di 32 anni è passato, presente e futuro della Nazionale italiana. Quando ne aveva 19 andò a giocare in Germania, ma i 400 euro del primo contratto non bastavano. Ha fatto l’operaia in catena di montaggio, la panettiera all’alba, la commessa, la cameriera. Ora racconta cosa serve al professionismo femminile: «Abbiamo visto riconosciuti i diritti, le tutele assicurative e i contributi pensionistici. Ma se non comunico all’esterno cosa ho da offrire, come faccio a farmi conoscere?»

dopo la decisione di calmierare il prezzo

Padova, Stalingrado dello spritz

COSA È GIUSTO INSEGNARE

Se le famiglie hanno diritto di veto, la libertà educativa è a rischio

Grazie a un emendamento della Lega, le associazioni dei genitori entrano nel “parlamentino” dell’istruzione: potranno influire sui contenuti didattici mentre si tagliano i fondi alle scuole. Un vento che soffia dagli Usa, dove la Corte Suprema valuta se le famiglie possano scegliere cosa far studiare ai figli

FINZIONI

Saffo e le sue sorelle: donne eterne e dimenticate

Un viaggio tra mito, filosofia e storia per riscoprire le voci femminili oscurate dal potere patriarcale: da Pandora a Saffo, da Enheduanna ad Agnodice, fino a Ipazia e Virginia Woolf. Figure che, nonostante l’oblio o la marginalizzazione, hanno resistito e lasciato tracce profonde

L’esperimento del Foglio e la scrittura

Amici mai, nemici neppure: il rapporto tra l’intelligenza artificiale e la scrittura

Il giuramento di un romanzo scritto senza aiuti e un giornale tutto artificiale sono in fondo la stessa cosa. Ambedue le premesse sono impegnate a costruire e a rendere concreta l’immagine di un falso nemico

La settimana della scienza

Tra mito e rivoluzione linguistica: l’indoeuropeo è un mistero

L’italiano è una delle oltre 400 lingue indoeuropee: si ritiene che tutte discendano da un unico progenitore linguistico, il protoindoeuropeo, parlato migliaia di anni fa. Ecco cosa dicono le ricerche. E poi il buco nero supermassiccio Ansky, rimasto inerte per decenni e ora risvegliatosi all’improvviso

IL SAGGIO

Coccodrilli e mele morsicate: siamo i loghi che compriamo

Dal cane a sei zampe alla P allungata: Logo in Real Life di Galluzzo inizia dove terminano le storie ufficiali. Una storia sociale dell’appropriazione finale degli utenti, all’incrocio fra costume, politica, cultura e moda

Domani

Peppino Impastato, un delitto quasi “perfetto”

Lo uccidono nella sua Cinisi, nella notte fra l'8 e il 9 maggio del 1978, qualche ora prima del ritrovamento del cadavere di Aldo Moro in via Caetani a Roma. Il suo cadavere lungo la linea ferroviaria, inscenando (malamente) un attentato dinamitardo. Non era un terrorista rosso Peppino Impastato come volevano far credere, era un ragazzo, un giornalista, un militante assassinato dalla mafia...

Domani

La gelosia del “Corto” di Corleone e le sue trame

Non è facile minare d’un colpo il prestigio di un uomo come Badalamenti; ci vuole tempo, molto tempo, anche perché Riina fa un lavoro coperto, nascosto, attento a non esporsi. E poi perché Badalamenti, per i ruoli che ha ricoperto e per le sue indubbie capacità personali, ha messo in piedi negli anni un fitto sistema di relazioni sia mafiose sia politiche sia economiche che ancora gli garantiscono la tenuta di un robusto sistema di potere