Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

In piazza San Pietro

Leone XIV è il nuovo papa, i fedeli in piazza: «Metterà al primo posto i poveri e gli emarginati»

Dopo la fumata bianca che ha visto l’elezione di Robert Francis Prevost, primo papa statunitense, eletto dopo solo quattro scrutini, è un brusio di voci, di lingue e di canti che, accompagna e scandisce, quelli che «resteranno per me dei momenti unici»

Eletto il 267esimo pontefice

Chi è Robert Francis Prevost, il primo papa americano: si chiamerà Leone XIV

Alla quarta votazione, i cardinali riuniti nella Cappella Sistina hanno scelto il cardinale statunitense come nuovo pontefice. Per tutto il suo servizio si è distinto per la sua attenzione alle comunità locali e che segna una forte continuità con Francesco

L’inizio di una nuova era

Leone XIV, il “terzo uomo”. Ecco il compromesso per non spaccarsi

Le riunioni preconclave sono state utili se non altro per trovare il minimo comune denominatore a partire dal quale individuare una figura di garanzia. Che i cardinali hanno scelto, in soli quattro scrutini, in Robert Francis Prevost: un profilo “bergogliano” e “non bergogliano” allo stesso tempo

le reazioni all’elezione del papa

Il mondo a San Pietro, Trump: «Un onore». Ecco la lettera di Meloni

Meloni e Mattarella erano al Consiglio supremo di difesa, che si è fermato per assistere all’elezione. Nella sala è stato portato un televisore per seguire le prime parole del nuovo pontefice. Auguri contrapposti di Putin e Zelensky, congratulazioni da Israele 

Il nuovo papa

Il film più cattolico di sempre è una lettera d’amore alla città natale di Leone XIV

La città di Chicago è la terza protagonista de I Blues Brothers. La parabola dei fratelli Jake ed Elwood, «in missione per conto di Dio» è anche stata inclusa dall’Osservatore Romano nella lista di classici cattolici

La parata della Vittoria

Putin alla piazza Rossa: «Noi un ostacolo al nazismo, alla russofobia e all'antisemitismo»

In occasione della tradizionale parata per la giornata della Vittoria sul nazifascismo, il presidente Russo ha elogiato «il coraggio e la determinazione» degli alleati che sostengono «l’operazione speciale in Italia». Intanto, mentre a mosca è in corso «la parata delle autocrazie», come l’ha definita Tajani, rappresentati Ue celebrano l’Europa a Leopoli, in Ucraina.

Urbicidio

Moschee, monumenti, tesori: l’anima di Gaza è in macerie

La guerra ha devastato oltre il 70 per cento dei siti di rilevanza storica, religiosa e artistica della Striscia». I danni provocati da raid aerei, panzer, bulldozer. «Atti deliberati volti a colpire l’identità di un popolo»

gli appelli alla moderazione da europa, onu e stati uniti

India-Pakistan in fiamme. Tra droni, bugie e minacce: «Ma il dialogo è aperto»

Esplosioni all’aeroporto di Jammu, nuovi scontri lungo il confine, scambio di accuse e minacce: tra le due potenze nucleari le tensioni sono ancora alle stelle. Ma le operazioni militari sono per il momento servite ai governi di entrambe le parti per dimostrare alle proprie opinioni pubbliche interne di aver compiuto il proprio dovere. Ma intanto i canali diplomatici tra Nuova Delhi e Islamabad si sono riaperti

summit usa-cina in svizzera: «sarà de-escalation»

A Ginevra si tratta sulle tariffe. Trump ha fretta, Pechino no

In Svizzera il primo summit Usa-Cina dal ritorno del tycoon alla Casa Bianca. Ai due lati del tavolo il segretario al Tesoro Scott Bessent e il vice premier He Lifeng. Il dragone avverte: «Niente cortine fumogene né estorsioni, non sacrificheremo il diritto internazionale»

Mondo

Dazi, il piccolo patto tra Trump e Starmer: «Ora un’intesa con l’Ue, anche se è ingiusta»

Il presidente esalta un accordo «comprensivo», ma che in realtà è un patto limitato che riguarda innanzitutto l’acciaio. Le aziende chimiche, meccaniche, industriali e agricole statunitensi otterranno un migliore accesso ai mercati del Regno Unito. Una vittoria politica per l’indebolito Starmer, in collegamento telefonico con lo Studio Ovale

l’analisi

Etiopia vs Eritrea: l’ombra di una nuova grande guerra africana con vista sul Mar Rosso

I due paesi di nuovo ai ferri corti: la contesa riguarda lo sbocco sul Mar Rosso, tanto agognato da Addis Abeba. L’intreccio delle possibili alleanze coinvolge, oltre alle regioni etiopiche, anche Sudan, Emirati e Egitto. Mentre Sud Sudan e Uganda osservano attentamente per capire da che parte stare 

Verso i referendum dell’8 e 9 giugno

Lavoro, Meloni commissaria anche Calderone

La premier promette ai sindacati dialogo sulla sicurezza e affida il dossier a Caldoro. Perché la campagna astensionista della destra è a rischio boomerang  

La riassegnazione delle risorse per la coesione

I fondi europei per dialetti, sagre e balletti: Meloni fa un regalo di 200 milioni a Tajani

Il dipartimento che fa capo alla presidenza del Consiglio ha ottenuto dal Cipess una modifica della ripartizione delle risorse. Al ministero degli Esteri arriva un tesoretto per il progetto “Turismo delle radici”, che può finanziare piccoli eventi di paese  

l’inchiesta della procura di roma

Facile Ristrutturare, ma grazie ai raggiri. Faro dei pm sulla spa

Amministratori della spa perquisiti e indagati. Si contesta anche il reato di bancarotta. Le accuse: «Dissipate risorse ai danni dei creditori». I clienti lamentano ritardi continui

il caso

La Campania rimane un rebus. Così Pd e M5s fuggono dalle urne

Il caso di cinque cittadine campane che andranno al voto dove nessuno dei due alleati ha scelto di presentare una lista: la ragione sta nella tensione intorno alla candidatura alle regionali. Derby Fico-Costa, ultima possibilità Manfredi

Giustizia

La Consulta dà ragione al governo: abrogare l’abuso d’ufficio è costituzionale

I giudici costituzionali i sono espressi sulla questione di legittimità costituzionale sollevata da quattordici tribunali, in cui si chiedeva di valutare se fosse conforme ai trattati internazionali la cancellazione dell’abuso d’ufficio. Secondo la Corte, dalla Convenzione di Merida non deriva un obbligo tassativo di prevedere il reato

propaganda e realtà

Dal Pnrr più soldi ai privati che al pubblico. E il governo dimentica il Sud

Nella sesta relazione sullo stato di attuazione del Pnrr si legge che oltre il 60 per cento dei progetti finanziati con i fondi europei sarebbe già concluso o in via di conclusione. Tuttavia la realtà è più complessa. Nel Mezzogiorno i problemi sono strutturali, tra proroghe dei bandi e ritardi nell’avvio dei cantieri

Il ricordo a 47 anni dall’uccisione

Le idee di Peppino Impastato sono ancora avanguardia

Nei giorni della commemorazione della strage, Marcella Stagno racconta il ruolo delle donne nella rivolta antimafia. Il casolare dove fu ucciso Peppino è stato restituito alla comunità mentre la casa è finita all'asta

Il padrino della mafia pugliese dal ’92 dietro le sbarre

Giuseppe Rogoli, fondatore della Sacra corona unita, scrive dal 41-bis: «Mi negano le cure»

Chiede da luglio 2024 una visita urgente agli occhi. Ma ancora nulla. Sua moglie. Domenica Biondi. e la sua legale danno battaglia: «La salute è un diritto di tutti»

TELECOMUNICAZIONI

Poste-Tim puntano a Iliad: l’opzione preferita per consolidare la rete

Molto più difficile l’accordo con WindTre per ragioni di Antitrust. Da gennaio 2026 i servizi telefonici e dati di Poste migreranno su Tim. E per la prima volta il cloud diventa il business più redditizio per Tim Enterprise

RESISTENZE / L’INTERVISTA

Hegedűs (Budapest Pride): «Meloni gioca con l’odio. Orbán ci vuole cancellare, noi sfileremo lo stesso»

Dalla propaganda di Stato al riconoscimento facciale, la comunità Lgbtq sfida il potere autoritario di Orbán. L’attivista Máté Hegedűs, a Resistenze, racconta la repressione e la speranza: «La società è più avanti della politica»

Iscriviti a Resistenze, la newsletter di Domani sui diritti e le identità negate

IL PROGRAMMA

Incontriamoci a Milano, il 10 e 11 maggio “Le sfide di Domani”

La nostra prima volta a Milano con una due giorni interamente dedicata alla cultura, all’arte, al cinema, alla musica e alla letteratura. Vi aspettiamo al teatro Franco Parenti di via Carlo Botta, 18

Intervista all’autrice della cover e di un fumetto su finzioni

Francesca Ghermandi: «Ci sono cose che ho capito dopo aver disegnato i ricordi»

Una grande fumettista, figlia d’arte, ha riflettuto sul rapporto con il padre nel suo ultimo libro Babbo, dove sei?: «Ora comprendo di più mio padre che cercava i paradossi per spiegarmi cose inspiegabili»

IL 22ENNE SPAGNOLO

Il Giro d’Italia di Ayuso, l’ultimo dei ribelli in bicicletta

Ha 22 anni, al collo la medaglia d'oro del Sacro Cuore di Gesù regalata dai nonni, i segni dell’acne sul viso e una idea chiara di futuro. Vuole diventare il corridore migliore del mondo. C’è un problema: il migliore esiste già, ed è un suo compagno di squadra, di quattro anni più di lui. Storia di una rivalità sul punto di esplodere

«elbows up»

La strategia dell’hockey contro Trump: dove c’è il ghiaccio c’è guerra fredda

Da venerdì 9 maggio via ai Mondiali, proprio mentre la NHL gioca i play-off. In entrambi i casi si tratta per il Canada di un formidabile strumento di affermazione sulla potenza Usa vicina: il neo premier Carney ha indossato la maglia numero 24 di Edmonton per festeggiare il successo elettorale. Ma anche in passato questo sport è stato spesso un intreccio di vicende geopolitiche

IN SALA DA OGGI

Vita, libri e Napoli Est Teatro: le tante storie di Nottefonda

Certi film sono una mise en abyme: la loro trama contiene altre trame. Nell’opera prima di Giuseppe Miale di Mauro in sala dall’8 maggio con Luce Cinecittà, nell’avventura umana che racconta e nel suo approdo cinematografico, confluiscono sedimentazioni di arte e di vita che lo rendono più singolare e più interessante di un comune film di consumo

cinema

Trionfa Vermiglio: ecco tutti i vincitori dei David di Donatello

La cerimonia di premiazione delle pellicole e degli attori italiani. Maura Delpero prima donna a vincere per la miglior regia

IL FESTIVAL VICINO/LONTANO

Che fine ha fatto l’argento: il metallo di mercanti e militari

È stato il primo metallo della globalizzazione e stupisce relativamente che i grandi consumatori siano oggi le multinazionali che producono missili: servono da 500 grammi a 15 chili di metallo bianco in ogni missile per proteggere i contatti elettronici interni. Ma serve anche alle aziende produttrici di satelliti. Da quattro anni sul mercato la domanda supera largamente l’offerta e nel corso del 2025 questa situazione si ripeterà con una pressione rialzista sui prezzi

LA RECENSIONE

Tra il crimine e la maternità: i rischi della scrittura estrema

Donnaregina è un romanzo libero, folle, poetico sull’amicizia e le affinità impreviste. Il libro in cui il progetto letterario della scrittrice prende pienamente coscienza di sé. Un romanzo dolorosissimo ma, insieme, il più divertente che Teresa Ciabatti abbia scritto

Domani

Peppino Impastato, un delitto quasi “perfetto”

Lo uccidono nella sua Cinisi, nella notte fra l'8 e il 9 maggio del 1978, qualche ora prima del ritrovamento del cadavere di Aldo Moro in via Caetani a Roma. Il suo cadavere lungo la linea ferroviaria, inscenando (malamente) un attentato dinamitardo. Non era un terrorista rosso Peppino Impastato come volevano far credere, era un ragazzo, un giornalista, un militante assassinato dalla mafia...

Domani

Un’anomalia dopo l’altra, così nasce il depistaggio sulla morte di Peppino

Deve ritenersi che le rilevate anomalie ed omissioni nella rituale documentazione fotografica di luoghi, reperti e tracce, concorrendo in maniera non trascurabile alla dissimulazione di un quadro indiziario univocamente orientato ad un evento omicidiario volontario, ebbero una significativa e indubbia rilevanza nella rappresentazione della morte di Giuseppe Impastato quale conseguenza di un «incidente sul lavoro» di un presunto terrorista