Il Domani: Ultime notizie in tempo reale

Mondo

L’ultimo omaggio a Francesco dal collegio dei cardinali. In attesa della bufera Becciu

Oggi il collegio dei cardinali celebrerà i secondi vespri. Poi inizia la battaglia: le congregazioni riprendono lunedì e si faranno sempre più intense man mano che si avvicineranno al conclave. È solo qui che si potrà decidere del futuro del prelato sardo. «Ma non sanno come uscirne, è un problema serio», rivelano fonti vaticane.

il faccia a faccia di 15 minuti

Il summit «storico» a San Pietro, Trump e Zelensky tentano il miracolo

Vertice in basilica tra i due leader. Gli Usa: «È stato molto produttivo». Il presidente americano: «Putin mi sta prendendo in giro?». Lo zar: «Pronto a negoziare senza precondizioni»

Italia

Meloni fuori dalla foto, ma il governo si intesta il disgelo Usa-Ucraina

«È solo un’immagine, a contare sono i fatti», è il ragionamento che corre in maggioranza. Dove si ricorda il lavoro dietro le quinte della premier e si aspetta il summit romano

i funerali del pontefice

Tra i fedeli in piazza San Pietro: «Papa Francesco non si è mai stancato di chiedere la pace»

«Un nonno senza legami di sangue», «che si è fatto seppellire in un posto accessibile perché non si sentiva superiore», «che ha messo al centro i migranti, facendo capire l'importanza della presenza dell'altro nel proprio territorio»: le voci di alcune delle 250mila persone che hanno assistito, in piazza San Pietro, alle esequie per Jorge Bergoglio

Mondo

Fedeli, nastri, polizia: tra lutto immortale e solito spettacolo

Le strade piene di nastri gialli e cordoni umani fluorescenti, polizia vigili urbani corpi speciali. Una giovane svedese urla: «Santo subito papa Francesco». Ha i capelli blu, un grosso anello al naso, un vestito nero di rete. La folla in caccia di selfie, chi di una ragione. Spirituale, oppure mondana

la predicazione dei pontefici

Il riposo nella chiesa mariana, la Madonna per Bergoglio (e Wojtyla)

Francesco era soprattutto affascinato dalla madre di Gesù come figura che i fedeli sentono a loro solidale. Per Giovanni Paolo II invece c’era un rapporto viscerale e identitario, che si giocava tra Częstochowa e Fatima

Mondo

Evacuare, bombardare, isolare: «Israele vuole annettere Rafah»

L’esercito israeliano vorrebbe ampliare il corridoio di Morag per creare un isolamento maggiore a sud di Gaza. Lungo questa linea sono già state costruite delle case per i militari dell’Idf. E ora si teme la colonizzazione. Intanto Hamas ribadisce la sua proposta: ostaggi liberi in cambio di una tregua di cinque anni

medio oriente

La proposta di Hamas: rilascio degli ostaggi israeliani per cinque anni di tregua

Al Cairo nuovi colloqui per un cessate il fuoco: un funzionario anonimo ha descritto all’agenzia Afp le condizioni del gruppo, che comprendono la liberazione dei prigionieri palestinesi. Iran, esplosione nel porto di Bandar Abbas: almeno 4 morti e 500 feriti. Tel Aviv: «Noi non coinvolti»

tutta la popolazione è considerata “nemica”

La strage quotidiana dei civili. Ecco perché è diventata normale e accettabile

In Ucraina come a Gaza o in Sudan: si spara sulla Croce rossa, sugli ambasciatori, persino sui funerali. Nel 2024 i civili uccisi nel mondo sono stati oltre 61mila. Il 67 per cento in più rispetto all’anno precedente

Una superpotenza che si incarta

Altro che trappola di Tucidide, così l’America si autodistrugge

Economia

Tutti ne parlano, nessuno la propone: la patrimoniale ci salverà dall’iniquità

Perché si parla sempre di più di patrimoniale? In primo luogo, la ricchezza è sempre più centrale nelle economie avanzate. In secondo luogo, questa ricchezza è distribuita molto iniquamente nella popolazione e, in terzo luogo, la tassazione dei super ricchi continua a essere una fondamentale sfida dei nostri sistemi tributari

Intervista ad Andrea Santoro

Cambiare i comportamenti violenti. Ecco il lavoro del Cerchio degli uomini

Parla Andrea Santoro, presidente dell’associazione torinese che da vent’anni accoglie uomini con un passato e un presente da prevaricatori.  «Negli ultimi tempi stanno arrivando molti ragazzi giovani», «Viene da noi chi fa una scelta libera, ma soprattutto quelli obbligati dal Codice rosso»

inchiesta

Ras, colossi e fondi assicurativi: la sanità del futuro è per ricchi

Aumentano le adesioni alle polizze sulla salute, che si appoggiano sui privati, svuotando il pubblico. Le risorse collettive vengono utilizzate per coprire il rischio delle aziende private, assicurazioni comprese

LA GIUSTIZIA SECONDO IL GOVERNO

Colletti bianchi, è liberi tutti. Ecco il pacchetto impunità

Il combinato dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio e la riforma del danno erariale producono irresponsabilità. L’allarme delle toghe contabili e ordinarie. Per la riforma della Corte dei conti serve solo il sì del Senato

IL NOSTRO EVENTO

Incontriamoci a Milano, il 10 e 11 maggio “Le sfide di Domani”

La nostra prima volta a Milano con una due giorni interamente dedicata alla cultura, all’arte, al cinema, alla musica e alla letteratura. Vi aspettiamo al teatro Franco Parenti di via Carlo Botta, 18

IL SAGGIO

Coccodrilli e mele morsicate: siamo i loghi che compriamo

Dal cane a sei zampe alla P allungata: Logo in Real Life di Galluzzo inizia dove terminano le storie ufficiali. Una storia sociale dell’appropriazione finale degli utenti, all’incrocio fra costume, politica, cultura e moda

I MONDIALI DI SNOOKER A SHEFFIELD

La stecca, la sponda e il buio. Così il biliardo è il teatro del silenzio

Dio, per Francesco Nuti, creò l’universo con un colpo mancino al biliardo. Non si è mai saputo se con una stecca di legno o di alluminio. Isaac Asimov se ne servì per raccontare la fisica teorica in diversi racconti. Ci giocavano Paul Newman al cinema, Mozart, Puccini e Verdi nella realtà, perché qui tutto è armonia e disarmonia, composizione e scomposizione. Ma è l’attesa dell’errore che logora. E molti campioni combattono demoni e fantasmi

le RAGIONI PER INVESTIRE NELL’istruzione UNIVERSALE

Il mondo è diventato incomprensibile: è l’ora che gli adulti tornino a scuola

Chi ha cinquant’anni oggi è andato a scuola quando ancora non si parlava di cambiamento climatico, l’astronomia non conosceva esopianeti né telescopi in orbita, in biologia non era stata ancora avviata la mappatura del genoma umano. Sono solo esempi. Ma calo demografico e nuove tecnologie consentono di cogliere un’opportunità

UNA SANATORIA MASCHERATA

Indire e la scorciatoia per il sostegno: l’ultima ingiustizia è servita

Secondo esperti, sindacati e docenti già specializzati, l’avvio dei nuovi percorsi di formazione sembra più modo che consente al Ministero per nascondere l’incapacità di risolvere i problemi della scuola che per favorire la qualità della didattica e la professionalità degli insegnanti

Cultura

Nell’estasi ci specchiamo tutti. Un autoritratto contemporaneo

I capolavori danno la gioia del capolavoro. Non rendono tristi, né felici. Provocano estasi. Ed è quello che succede leggendo il dolorosissimo libro di Édouard Levé, appena uscito per Quodlibet nella traduzione di Martina Cardelli

La classifica dei libri

Il papa e Mussolini: la storia si impone sulle vendite

I libri più letti dagli italiani questa settimana incrociano due eventi storici: il funerale del pontefice, Jorge Mario Bergoglio, e l’ottantesimo anniversario della Resistenza. Spera è primo su Amazon, mentre  per la seconda settimana Scurati è in cima alla classifica monitorata da Gfk

finzioni – Albero genealogico

Sopravvivere all’ombra, la memoria delle scrittrici non è scontata

Un viaggio nella memoria femminile, tra scrittrici dimenticate e antenate spirituali, per riscoprire radici, costruire genealogie e restituire senso e visione a una storia troppo a lungo narrata da un solo sguardo. Un atto d’amore, di studio e di resistenza

Spaghetti & moretti

Quel disegnatore misterioso: Diabolik e la Milano del boom

La storia delle prime tavole del ladro gentiluomo incrocia quella delle fantastiche sorelle Giussani. Un diario molto milanese, con l’Inter sofferente, mentre la morte del papa ci fa guardare altrove

Il futuro dell’arte

Quanto è brava questa band: peccato però che non esista

The Good Dog è un gruppo di Manchester: ha pubblicato un album, ma non sarà mai in concerto. Musica, biografie, immagini: tutto è stato creato con l’Ia dagli spagnoli di All Music Works

Domani

Peppino Impastato, un delitto quasi “perfetto”

Lo uccidono nella sua Cinisi, nella notte fra l'8 e il 9 maggio del 1978, qualche ora prima del ritrovamento del cadavere di Aldo Moro in via Caetani a Roma. Il suo cadavere lungo la linea ferroviaria, inscenando (malamente) un attentato dinamitardo. Non era un terrorista rosso Peppino Impastato come volevano far credere, era un ragazzo, un giornalista, un militante assassinato dalla mafia...

Domani

Gli anni “ruggenti” di Cosa Nostra guidata dal triumvirato

La decisione assunta successivamente è quella di dar vita a un triumvirato formato da Stefano Bontate, Luciano Liggio e Gaetano Badalamenti, «un individuo rozzo e ignorante ma “venerato come Dio in terra” nei loro ambienti». Per quanto potere abbia avuto, Badalamenti rimane pur tuttavia un uomo che non riesce a far dimenticare la sua estrazione sociale