C’è una notizia positiva per la quale dobbiamo ringraziare due italiani che sono al vertice della scienza e dell’arte nel mondo: Fabiola Gianotti e Renzo Piano. Lei è la direttrice del centro europeo per la ricerca nucleare (Cern) fondato a Ginevra nel 1954. Uno dei principali fondatori fu Edoardo Amaldi, uno dei fisici del gruppo di Enrico Fermi in via Panisperna a Roma, novant’anni fa. Suo figlio, Ugo Amaldi, ancora lavora al Cern. Qualche anno fa Gianotti chiese al famoso architetto Renzo Piano un consiglio per progettare una nuova struttura del Cern, necessaria per raccontare la bellezza e l’utilità della fisica a chiunque fosse interessato a questa materia.

L’attuale struttura permette di ricevere solo 150mila persone l’anno su 300mila richieste. La sensibilità sociale di Piano e la sua capacità di affrontare le sfide in campo architettonico non potevano rifiutare l’aiuto richiesto dall’amica italiana. A entrambi fu chiaro anche il positivo aspetto economico dell’impresa. Raddoppiare le presenze dei visitatori al Cern significava aumentare la visibilità del primato mondiale del centro nel campo della fisica delle particelle. Un primato che nel 2012 aveva permesso di scoprire il bosone di Higgs, una delle pietre fondamentali del nostro universo.

Il costo del progetto di Renzo Piano non è eccessivo rispetto ai vantaggi che offrirà: 70 milioni di euro per la maggior parte finanziati da donazioni, in particolare da Stellantis ed Fca. Il nuovo Cern sarà inaugurato il 7 ottobre prossimo. La geniale fantasia di Renzo Piano ha disegnato e realizzato il “Science Gateway”, cioè la porta che si apre verso la scienza, formata da un ponte che passa sopra la strada e il confine tra Svizzera e Francia, unendo cinque strutture.

La struttura più importante è certamente quella che avvicina alla superficie una parte di quei 27 chilometri del gigantesco acceleratore di particelle Large Hadron Collider (Lhc), dove gli urti a velocità vicine a quella della luce tra protoni, neutroni, elettroni e fotoni hanno portato a molte scoperte fondamentali non solo per la fisica ma in molti altri campi tra i quali anche la medicina moderna. Per i visitatori del Cern sarà quindi visibile dall’esterno una parte del Lhc visitabile attualmente solo quando l’impianto è in manutenzione.

L’erede

L’Lhc ha un erede designato: un anello di 100 chilometri capace di raggiungere i 100 TeV (Tera elettronVolt). Il nuovo Lhc sarà talmente grande e potente che l’attuale diventerà il suo “motorino di avviamento”. Già l’attuale Lhc ha permesso all’Europa di essere ai vertici della fisica delle particelle nel mondo. Il nuovo Lhc di 100 chilometri le permetterà di mantenere questa posizione. La scienza dell’universo è in continua evoluzione.

Ad esempio, utilizzando una suite di telescopi spaziali e terrestri, tra cui due osservatòri di Mauna Kea alle Hawaii, il WM Keck Observatory e il Gemini North, i ricercatori hanno scoperto una coppia di buchi neri incorporati in due galassie che si sono fuse quando l’universo aveva appena 3 miliardi di anni. Occorre ricordare che in questo settore di ricerca la fisica delle particelle (quindi il Cern) gioca un ruolo fondamentale come, per esempio, nella ricerca della materia oscura.

A questo punto è impossibile non ricordare il Leopardi ne L’Infinito «….ma sedendo e mirando, interminati / spazi di là da quella, e sovrumani / silenzi e profondissima quiete / io nel pensier mi fingo, over per poco / il cor non si spaura». Infatti, l’universo che osserviamo in una notte serena ci spaventa per la sua dimensione e complessità e ci obbliga a pensare alla fisica, alla matematica, alla filosofia, alla teologia, sempre alla ricerca di chi siamo e di che cosa facciamo sulla Terra.

Chissà che non siano anche questi interrogativi che consentano ai fisici russi e ucraini di conservare l’entusiasmo per continuare a lavorare insieme al Cern. Gli stessi pensieri potrebbero essere stati il lievito del progetto di Renzo Piano insieme alla sua umanità che lo ha portato a costruire università, laboratori, auditorium e ospedali per Emergency.

© Riproduzione riservata