I magistrati arrivano quando la corruzione è un fatto e la legge è violata. In una democrazia costituzionale, la corruzione della politica è un’altra cosa.

Prima di tutto perché anticipa il fatto e poi perché presuppone l’impurità (che gli esseri umani amino denaro e potere) ed escogita leggi e istituzioni per impedire questa commistione. La politica non ha un’ambizione purificatrice. Qui sta la sua semplicità e difficoltà al tempo stesso.

Le leggi, le costituzioni, sono buone non perché scritte da e per santi, ma perché scritte a partire dall’impurità; da e per persone esposte a passioni (la pleonessia prima di tutto) che se non limitate generano il massimo negativo in politica: la violazione della norma dell’eguale libertà, la costruzione di un recinto nascosto agli occhi del pubblico per un gioco di pochi a danno di tutti (Bentham parlava di “sinister interests”). Una curvatura oligarchica. Le costituzioni sono state scritte pensando a questo desiderio di arbitrio.

Il problema è che chi le gestisce può col tempo perdere il senso del loro significato originario. E sviluppa uno spirito di corpo, interpretando la governabilità come riproduzione della stabilità della classe che gestisce le istituzioni.

Le pessime leggi seguono a ruota, e corrompono la politica. Una di esse consiste nel trattare la politica come un agire economico – la competizione elettorale viene allargata fino ad includere la competizione per il reperimento delle risorse per poter competere per i voti. La politica come affare scrive le proprie leggi.

"Italia Viva" party leader Matteo Renzi leaves after answering journalists' questions at the Quirinale palace in Rome Thursday, Jan. 28, 2021, as political forces meet with Italian President Sergio Mattarella on the creation of a new Italian government. Italian Premier Giuseppe Conte resigned after a key coalition ally pulled his party's support over Conte's handling of the coronavirus pandemic, setting the stage for consultations this week to determine if he can form a third government. (Andreas Solaro/pool photo via AP)

In Italia, l’eliminazione del finanziamento pubblico dei partiti è stata la madre della corruzione della politica. Di quel che oggi lamentiamo con il caso dell’oligarca Matteo Renzi. Oligarca non perché ricco di suo, ma perché arricchitosi attraverso la politica. Questa è la peggiore della corruzione politica possibile – è anzi, “la” corruzione. Che è stata facilitata negli ultimi decenni di erosione graduale delle norme che tenevano i politici al riparto della commistione con il soldo.

Un esempio: negli anni Sessanta vi erano leggi severissime nel determinare l'indennità spettante ai membri del Parlamento; e alcuni partiti, come il Pci, ponevano un tetto all’emolumento dei loro eletti misurandolo sullo stipendio dei colletti bianchi e stabilendo che l’eccedenza andasse al partito.

La fine dei partiti ha da un lato reso i parlamentari imprenditori di se stessi e dall’altro ha scatenato una corsa al rialzo dei loro emolumenti. Oggi un parlamentare è un privilegiato. Questa è corruzione politica, anche se “secondo la legge”.

Una volta che i politici si fanno professionisti viene loro spontaneo pensare che la politica sia il loro mercato – e il pubblico viene messo alla porta.

Arriva così la legge che privatizza il finanziamento dei partiti e delle campagne elettorali. E arriva Matteo Renzi, che non è il solo.

Tutto rientra nella norma, che ha generato le condizioni ideali per la corruzione della politica per mezzo della politica.

© Riproduzione riservata