Il criterio dominante per valutare qualità e bontà di qualsiasi legge elettorale è quanto potere attribuisce agli elettori. Altri criteri sono accessori o sbagliati come l’elezione diretta del governo, uno dei cavallini di battaglia del centrodestra. La vigente legge Rosato consente agli elettori soltanto di tracciare una crocetta sulla candidatura nei collegi uninominali oppure sul partito prescelto, cioè, impossibilità di voto disgiunto, trascinando quel voto in entrambe le direzioni. Inoltre, la legge Rosato consente di essere candidati sia in un collegio uninominale sia in più circoscrizioni. Sostanzialmente, nessun elettore può essere sicuro che il suo voto servirà ad eleggere il candidato nella sua circoscrizione. Ma, quel che è peggio, saranno gli eletti a decidere a quale collegio/circoscrizione desiderano generosamente prestare la loro opera di rappresentanza politica (che sia il caso di pretendere il requisito di residenza?).

Quanto più alcuni candidati sono forti nel loro partito tanto più potranno permettersi di non curarsi affatto della rappresentanza specifica. Non dovranno rispondere del fatto, del non fatto, del malfatto.

Tanto in quel collegio davanti a quegli elettori non torneranno affatto. Saranno tecnicamente e politicamente irresponsabili poiché si faranno candidare in un altro collegio sicuro, magari anche da un altro partito se trasformisticamente avranno cambiato casacca in Parlamento come fra il 2018 e i 2022 hanno fatto più di trecento parlamentari su 945.

Anche se, certamente, il trasformismo è una malattia italiana che viene da lontano, la legge Rosato ha offerto/offre condizioni molto favorevoli al suo manifestarsi. La crisi di rappresentanza comincia nei partiti e nei partiti dovrebbe essere cercata la soluzione, ma senza riformare la legge elettorale vigente continueranno a essere moltissimi, la maggioranza, i cittadini che dichiarano e lamentano di non sentirsi rappresentati.

Hanno ragione, il che non esime dal rimproverarli per la loro mancanza di interesse per la politica, per le scarse informazioni che acquisiscono, per la loro partecipazione politica e elettorale limitata e intermittente, anche se scoraggiata dalle regole che la disciplinano.

Non sarà, dunque, soltanto per la diminuzione del numero dei parlamentari che gli italiani avranno un parlamento inadeguato a rappresentarli e a controllare e stimolare l’azione del governo. Grande responsabilità per questo esito negativo va a chi a suo tempo approvò la legge Rosato, ma non è possibile esimere dalle responsabilità neppure i parlamentari uscenti e soprattutto i dirigenti dei partiti che non hanno brillato per la loro ansia di riformatori e che, anzi, è legittimo pensare, hanno preferito tenersi una legge che garantisce loro di essere rieletti e di nominare i parlamentari fedeli. Niente male.

© Riproduzione riservata