- A Stoccarda le misure sono state adottate dopo una battaglia degli ecologisti, persino lo stabilimento della Porsche è nella zona off limit e gli ossidi di azoto si sono ridotti. Monaco di Baviera seguirà l’esempio nel 2023
- Londra ha scelto di far pagare a chi inquina di più un ticket di quasi 15 euro ogni ingresso in città, che nell’area più centrale si aggiunge al pedaggio in vigore da vent’anni
- A Milano un referendum sul traffico e un preannuncio di quattro anni non sono bastati a scongiurare le proteste, cavalcate come di consueto dalla destra
Da Stoccarda a Londra: le città europee che hanno vinto contro l’inquinamento delle auto
![Il Parking day di Stoccarda: per un giorno i posti del parcheggio per le auto sono utilizzati in modi diversi, un modo per ri-generare gli spazi della città Photo by: Tom Weller/picture-alliance/dpa/AP Images](https://immagini.editorialedomani.it/version/c:YjNiNDJiMDYtY2M4OS00:MDYtY2M4OS00OGZkNzVh/green-park-ing-day-stuttgart.webp?f=3%3A2&q=0.75&w=635)
![Il Parking day di Stoccarda: per un giorno i posti del parcheggio per le auto sono utilizzati in modi diversi, un modo per ri-generare gli spazi della città Photo by: Tom Weller/picture-alliance/dpa/AP Images](https://immagini.editorialedomani.it/version/c:YjNiNDJiMDYtY2M4OS00:MDYtY2M4OS00OGZkNzVh/green-park-ing-day-stuttgart.webp?f=3%3A2&q=0.75&w=635)
24 dicembre 2022 • 16:31Aggiornato, 25 dicembre 2022 • 15:55