- La commissione d’inchiesta sugli illeciti ambientali della Camera ha approvato la relazione sulla diffusione delle sostanze perfluoroalchiliche, o Pfas, sul territorio nazionale.
- Secondo quanto emerge dalla relazione la diffusione di questi composti su tutto il territorio nazionale è più che probabile.
- Secondo la commissione è necessario che il ministero della Transizione ecologica affronti il problema e stabilisca dei limiti concentrazione di questi composti negli scarichi industriali e nelle matrici ambientali.
Pfas, il parlamento chiede a Cingolani di limitarli e di introdurre norme penali


24 gennaio 2022 • 20:00