- Sin dall’Ottocento, la partecipazione economica ai meccanismi della produzione e del consumo nel capitalismo di mercato, si traducono nella richiesta di partecipazione politica.
- Questa richiesta di democrazia, è formulata all’interno di un quadro ideologico che non a caso insiste sull’uguaglianza di fronte alla legge di tutti gli esseri umani: il grande portato storico del liberalismo.
- Ma mentre il liberalismo annunciava l’èra della libertà e dell’uguaglianza giuridica, le fortune individuali, e anche i diritti di cui una persona poteva godere, continuavano a dipendere dalla sorte.
Lezioni di storia su democrazia, politica di massa e disuguaglianza
25 marzo 2022 • 20:40