- Nel 2016 l’Economist affermò che dopo la caduta del muro di Berlino abbiamo avuto un rafforzamento del crony capitalism, un sistema che porta all’arricchimento visibile di chi opera in settori molto regolamentati e a vantaggi (non sempre visibili) per chi prende decisioni politiche.
- Quel sistema tende a creare, o tollerare, rendite, cioè redditi che in assenza delle protezioni assicurate da quelle stesse decisioni non sarebbero guadagnati.
- Un neo-liberismo poco amichevole nei confronti della concorrenza non è facile da immaginare e questo consiglierebbe più cautela nell’uso, anche critico, del termine.
Lo chiamano neoliberismo ma è capitalismo clientelare

29 gennaio 2021 • 10:54Aggiornato, 29 gennaio 2021 • 11:03