- In Cina c’è una videocamera ogni tre persone e il riconoscimento facciale, gli strumenti di controllo e sorveglianza che utilizzano i dati biometrici delle persone sono comuni.
- Anche negli Stati Uniti la dipendenza del governo americano da questo tipo di tecnologia è aumentata e stando a un recente rapporto è destinata a crescere ancora.
- Oltre a vaghe raccomandazioni per evitare gli abusi, la differenza tra le tecnologie americane e cinesi è soprattutto il prezzo.
L’America rischia la deriva cinese sul riconoscimento facciale


06 settembre 2021 • 11:38Aggiornato, 06 settembre 2021 • 15:28