L’intenzione è quella di entrare nel capitale della società con sede a Castel Romano e controllata da una società Svizzera, ma restano i dubbi sul brevetto e sulle garanzie per l’Italia
- Il commissario straordinario Domenico Arcuri ha annunciato: «Proviamo a raggiungere una qualche indipendenza anche nella dotazione dei vaccini».
- Ad agosto sono stati stanziati già dei fondi per il vaccino italiano precisamente otto milioni di euro, cinque milioni a carico della Regione Lazio, trasferiti allo Spallanzani e tre milioni a carico del ministero dell'Università e della Ricerca scientifica
- Quali garanzie ha lo stato italiano da Reithera visto che chi deposita il brevetto ne è proprietario e il brevetto rappresenta la proprietà del vaccino? Dall'azienda ci fanno sapere che per 18 mesi il brevetto, depositato al registro apposito in Europa, è segreto.