19 maggio 2022 • 18:48Aggiornato, 19 maggio 2022 • 18:58
Le violazioni delle norme di mercato spingerebbero la Sec, regolatore Usa a sanzionare duramente Elon Musk, ma questi è ormai tanto ingombrante da far temere ripercussioni telluriche sulla già troppo polarizzata politica Usa.
Forse l’Opa su Twitter svanirà, ma la Sec non potrà più star ferma.
Una iper-classe di ricchissimi si ritiene svincolata dalle leggi , pensa che valgano solo per la gente comune. Così si sfrangia il tessuto sociale e la democrazia rischia.
Economista, già vice direttore generale di Sofipa SpA, poi direttore generale di Arca Merchant SpA, commissario Consob dal 1996 al 2001. È stato amministratore delegato di Centrobanca dal 2001 al 2004. Fino al 30 giugno 2016 ha fatto parte del Securities Market Stakeholder Group che assiste l'Esma – European Securities Markets Authority – nelle misure di attuazione delle direttive dell’Unione europea. Attualmente è presidente di Indaco Ventures SGR. Editorialista prima di Repubblica e poi del Corriere della Sera, attualmente collabora con il quotidiano Domani. Ha scritto Capitalismo all'italiana. Come i furbi comandano con i soldi degli ingenui (1996) e Contro i piranhas. Come difendere le imprese da soci e manager troppo voraci (2018), entrambi editi da Baldini+Castoldi.