- Così come ci sono stati buoni motivi per ammettere al suffragio poveri, analfabeti e donne, molti ce ne sono per riflettere sulla rappresentanza dei minori.
- E’ un punto chiave della natura della rappresentanza. Governi e parlamenti prendono decisioni che vanno oltre la durata dei loro mandati e impegnano le generazioni future. Lo si ripete tutti i giorni a proposito del debito pubblico.
- Particolarmente in società gerontocratiche, come l’Italia o il Giappone, per quanto saggi e previdenti, elettori ed eletti sono meno portati a occuparsi del futuro. Dar voce alle classi di età più giovanili sarebbe dunque necessario. Ma in che modo?
Come mettere i sedicenni in condizione di votare in modo informato e responsabile


30 marzo 2021 • 12:37