-
Troppo spesso la pandemia viene vista unicamente come un evento nefasto scollegato dall’opportunità di mettere in fase la ripresa dal Covid-19 con il contrasto al cambiamento climatico, un’opportunità unica per capire e agire di conseguenza.
-
Il legame tra cambiamento climatico e salute pubblica è troppo trascurato e questo comporta una visione parziale o non approfondita, un po’ come il ciclope di Kant che non ha tanto il problema di vedere meno ma meno in profondità.
- Basta pensare all’aria più pulita, a diete più sane, a città più vivibili, ma anche alla prevenzione dei fattori di rischio di malattie infettive, e quindi di altre pandemie, per rendersi conto di come e quanto azioni efficaci contro il cambiamento climatico potrebbero portare enormi benefici per la salute umana.
La lotta per il clima può abbattere anche le disuguaglianze

31 agosto 2021 • 16:43Aggiornato, 31 agosto 2021 • 16:45