- La richiesta che i politici si comportino in modo corretto, onesto e decoroso è comunque diffusa ovunque , anche laddove i cittadini stessi non rispettano le regole.
- Tuttavia l’opinione pubblica più che dalla corruzione è negativamente influenzata dall'alto status di cui godono i politici e dalla percezione che si prendano cura di sé stessi e non della cittadinanza in generale.
- La corruzione è infatti una patologia del comportamento dei rappresentanti. L'attuale furore contro i politici prescinde da una considerazione dell’ elemento patologico/criminale della pratica politica: riguarda invece la fisiologia, l'attività normale del politico.
La sfiducia verso i politici non nasce (solo) dai casi di corruzione

30 maggio 2021 • 19:05