Perché al meeting di Comunione e liberazione di Rimini Enrico Letta è stato fischiato quando ha detto: «La scuola dell'infanzia sia data alle famiglie con una gratuità necessaria»?
Perché una proposta di civiltà ha incontrato le critiche del centro e della destra?
Mettere in dialogo queste due posizioni – schematicamente rappresentate da due personaggi immaginari, Democraticus e Alter – può essere d’aiuto per cogliere le ragioni che stanno alla base di una così sorprendente differenza.
Titolare della cattedra di scienze politiche alla Columbia University di New York. Come ricercatrice si occupa del pensiero democratico e liberale contemporaneo e delle teorie della sovranità e della rappresentanza politica. Collabora con i quotidiani L'Unità, La Repubblica, Il Fatto Quotidiano e con Il Sole 24 Ore; dal 2019 collabora con il Corriere della Sera e con il settimanale Left. Negli Stati Uniti è stata condirettrice della rivista Constellations. Dal 2016 al 2017 è stata presidente di Libertà e Giustizia; è stata vice-presidente sotto la successiva presidenza di Tomaso Montanari.