- Nella maggior parte dei casi, la politica italiana ha una immagine dell'università di trenta o quaranta anni fa. Crede ancora che laurea sia il punto di arrivo, quando spesso è solo l'inizio.
- Crede ancora che i docenti universitari italiani siano dei privilegiati quando hanno condizioni lavorative di gran lunga peggiori dei loro colleghi tedeschi, olandesi, francesi, danesi, e così via e per questa ragione molti giovani ricercatore emigrano all'estero e pochissimi ritornano in Italia.
- Siamo i maggiori esportatori di cervelli in Europa, regaliamo risorse ai sistemi universitari di altri paesi, un danno incalcolabile.
Ecco perché l’università è scomparsa dalla campagna elettorale

22 agosto 2022 • 17:27Aggiornato, 22 agosto 2022 • 17:28