- Le elezioni politiche del 2022 non sono consultazioni ordinarie perché la divisione taglia nettamente gli schieramenti sulla dimensione internazionale.
- Un duello campale che segnò la storia patria e i cui toni apocalittici non si ripeterono successivamente man mano che la Guerra fredda esauriva la spinta ideologica e le classi dirigenti iniziavano a parlarsi più intensamente.
- Oggi l’asse ideologico che conta è quello europeo tant’è che i più ferventi federalisti considerano il teatro continentale uno scenario di politica interna, mentre i nazionalisti spingono per una Europa delle (piccole) patrie.
Perché le elezioni 2022 sono diverse da tutte le altre


23 agosto 2022 • 20:02