- Il sistema politico italiano è al collasso, e non da oggi; produce conati di antipolitica, la malattia che è la ragione per cui da noi si è diffuso con tanta rapidità il populismo e che trova il suo baricentro nella crisi dei partiti, dei corpi intermedi, nelle forze sociali organizzate.
- I nostri costituenti previdero il caso in cui si rischiasse l’interruzione di sincronia tra rappresentanti e rappresentati. E per questo introdussero nella Carta, nel processo formativo delle leggi, lo stimolo della democrazia diretta, dunque dei referendum: quello abrogativo delle leggi e quello confermativo delle modifiche costituzionali.
-
Oggi succede che con un provvidenziale intervento, non si sa se casuale o previsto con intelligenza volpina, è stata introdotta la possibilità di raccogliere le firme con una rapidità impressionante e altrettanta semplicità. Si tratta dell’introduzione della firma online per la sottoscrizione dei referendum ma anche delle proposte di legge di iniziativa popolare, anche costituzionale. Cosa comporta?
La scelta fra il populismo autoritario e il popolarismo democratico


26 settembre 2021 • 14:00