- Da ancor prima della pandemia, in Italia domina il dibattito sull’elevato livello di risparmio detenuto in forma liquida, che politica e commentatori tendono a vedere come sottratto alla crescita economica.
- Ma è una pura fallacia, alimentata anche dagli interessi dell’industria del risparmio gestito, che offre prodotti costosi e spesso opachi.
- Serve un grande sforzo di alfabetizzazione finanziaria, contro predazioni e furbizie che spingono i risparmiatori a comportamenti difensivi, sapendo che un paese stabile e che produce opportunità di crescita è il miglior modo per scongelare il risparmio.
Gli avvoltoi intorno ai depositi sui conti correnti gonfiati dal Covid

22 febbraio 2021 • 13:30