- La Bce continua, saggiamente, ad essere molto cauta nel processo di normalizzazione della politica monetaria. L’inflazione europea resta temporanea e tornerà sotto il 2 per cento a fine 2022
- Rimane il problema di come proteggere famiglie e imprese dagli aumenti di prezzo. Le misure di sostegno introdotte dai governi non sono sufficienti e rischiano di ricadere sulle spalle dei contribuenti meno facoltosi
- I governi dovrebbero considerare senza paraocchi ideologici controlli dei prezzi mirati e temporanei; se sono inutili (anzi dannosi) quando l’economia si surriscalda, essi possono essere un utile strumento per evitare rendite e speculazioni in caso di shock temporanei e settoriali.
Il controllo dei prezzi può essere uno strumento utile contro un’inflazione temporanea


08 gennaio 2022 • 10:53Aggiornato, 08 gennaio 2022 • 19:20