- Il pessimismo ha finito per stancare, e l’ottimismo sta prendendo piede. La ripresa pare avere assunto una dinamica in grado di autosostenersi. Purtuttavia, le sfide da affrontare sono imponenti: debito alle stelle, squilibri globali, tassi di interesse estremamente bassi, riforme incompiute.
- La cooperazione e il coordinamento internazionali sono a un tempo più necessari e più carenti. Le aspettative di inflazione hanno cominciato gradualmente ad aumentare, accentuate dal protrarsi delle misure non convenzionali di politica monetaria.
- Le aspettative di un aumento dei tassi di interesse a breve hanno contribuito all’incremento dei rendimenti obbligazionari a lungo». Salvo per il fatto che non si menziona il Covid, non sembra scritto oggi? Eppure è la Relazione della banca dei regolamenti internazionali di esattamente 10 anni fa, a giugno 2011.
Il decennio lungo dello spread tra due crisi speculari

27 giugno 2021 • 11:23Aggiornato, 27 giugno 2021 • 11:23