24 settembre 2022 • 14:17Aggiornato, 24 settembre 2022 • 14:41
Il calo del Pil e l’aumento dei tassi di interesse porteranno inevitabilmente a delle tensioni sul mercato del debito sovrano, riducendo ancora lo spazio di manovra di molti governi.
Il dibattito nostrano sullo scostamento di bilancio è completamente surreale.
In nessun altro paese europeo si pensa (dovremmo dire si fa finta di pensare?) che nei prossimi mesi non sarà necessario proseguire nel sostegno massiccio all’economia.
Professore di macroeconomia internazionale ed europea a Sciences Po e alla Luiss. È vicedirettore dell’OFCE, l’osservatorio francese di congiunture economiche, e membro del comitato scientifico della Luiss School of European Political Economy. Ha pubblicato La scienza inutile. Tutto quello che non abbiamo voluto imparare dall’economia (Luiss University Press, 2018) e La Riconquista. Perché abbiamo perso l’Europa e come possiamo riprendercela (Luisss University Press, 2020). Twitter: @fsaraceno