- La critica verso la soluzione tecnocratica avanzata dal presidente del consiglio per gestire il Recovery Fund ha trovato immediata rispondenza e consensi trasversali anche perché si è appoggiata su questo sentimento diffuso.
- Ad alimentare le reazioni non c’era solo il fastidio per la scelta solitaria del premier: c’era anche l’idea che la politica dovesse prevalere su qualsiasi ipotesi tecnica.
- La richiesta dei partiti di avere maggiore ruolo segna una svolta nella politica italiana perché riporta in primo piano il loro ruolo primario dei partiti nella vita del governo.
Il ritorno dei partiti ridimensiona Conte e allontana Draghi

23 dicembre 2020 • 19:26Aggiornato, 24 dicembre 2020 • 16:23