- Il dibattito sull'educazione si concentra sul disagio psichico degli adolescenti e sull'abuso dei cellulari.
- Le crisi educative coinvolgono il ruolo dell'adulto educatore e il senso del sapere, andando oltre la superficialità dei problemi legati ai dispositivi e ai social media.
- La condizione materiale degli studenti italiani, inclusa la loro alimentazione e il sonno, dovrebbe essere studiata e correlata alle problematiche educative, poiché molti adolescenti mangiano e dormono male. Inoltre, si osservano segnali di solitudine tra gli studenti, come la pratica dei grattini e l'interesse per i video Asmr, che potrebbero indicare il bisogno di affetto e fiducia.
Il vero problema dei nostri ragazzi è la loro solitudine


18 luglio 2023 • 19:18Aggiornato, 18 luglio 2023 • 19:21