- La politica che diventa un genere, un linguaggio, con i suoi bassi costi di produzione risponde all’invecchiamento sistemico della televisione generalista e la crisi dell’editoria post-digitale.
- Un effetto inversamente proporzionale della politica raccontata in quantità e modalità “binge watching” è il crescente astensionismo
- I politici diventano volti popolari al pari di personaggi dello spettacolo e dello sport, ma il cittadino si abitua a essere spettatore anche quando ha l’occasione di dire la propria.
La campagna elettorale senza talk show potrebbe fare bene anche alla politica

25 luglio 2022 • 18:52