- Sono cittadini consapevoli che di volta in volta decidono se e chi votare in un contesto generale di sfiducia, di rancore e di disaffezione nei confronti della politica e delle istituzioni a livelli mai visti nella storia repubblicana.
- Nella cosiddetta Prima repubblica il non recarsi ai seggi era un comportamento limitato a un esigua minoranza di persone ai margini della società.
- A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta si è manifestato un costante declino della partecipazione elettorale, andato di pari passo con una perdita di radicamento e di orientamento al voto da parte dei partiti politici.
La democrazia instabile tra elettori intermittenti e astensionisti cronici


20 febbraio 2023 • 17:24Aggiornato, 20 febbraio 2023 • 17:26