La polemica Calenda-Malan rivela un antisemitismo inconsapevole
Foto Mauro Scrobogna/LaPresse 23-11-2022 Roma (Italia) Politica - Senato, il terzo polo presenta le proposte per la legge di bilancio - Nella foto: il leader di Azione Carlo Calenda 11-23-2022 Rome (Italy) Politics - Senate, the third pole presents the proposals for the budget law - In the photo: the leader of Action Carlo Calenda
23 novembre 2022 • 17:43Aggiornato, 24 novembre 2022 • 08:14
Hanno fatto, giustamente, molto scalpore le dichiarazioni sull’omosessualità del senatore Malan, che paiono essere direttamente uscite da una caverna medievale, per usare un’immagine stereotipata.
Quasi nessuna reazione ha suscitato, invece, la risposta, come sempre via Twitter, di Carlo Calenda.
Osservando gli attacchi recenti alla pratica ebraica si capisce l’utilizzo strumentale della definizione di radici giudaico-cristiane, propagandata in ossequio al clima da scontro di civiltà post 11 settembre.
Presidente dell'“Associazione Lech Lechà, per una filosofia relazionale”, ha svolto attività di ricerca per importanti fondazioni italiane. Da anni è una delle voci della trasmissione di RadioRai3 Uomini e profeti, ed è collaboratore della rivista Limes. Tiene lezioni in diverse università, i suoi studi si svolgono sul crinale biblico-filosofico.