- Per spiegare la probabile uccisione di Saman Abbas ad opera dello zio, credo che il punto di partenza più utile sia quello espresso dal presidente delle comunità islamiche in Italia: i matrimoni combinati sono «una pratica tribale che non ha nessuna giustificazione religiosa».
- Piuttosto, bisogna esplorare le modalità con le quali è possibile insegnare quanto importanti debbano essere considerati i diritti.
- Talvolta, invece, vedo affermare/rsi una concezione di multiculturalismo che giustifica oppressione e persino crimini in nome del riconoscimento che «questa/quella è la loro cultura».
Tutti i casi che segnalano sofferenze e discriminazioni per il colore della pelle, per il genere, per le scelte di vita debbono essere trattati come unici, esemplari. Cercare una causa generale che li comprenda e li spieghi tutti insieme indistintamente come il prodotto di una religione, di una (in)cultura, di un contesto ampio non solo non offre lezioni utilizzabili per una futura prevenzione, ma finisce per oscurare le responsabilità e per impedire le contromisure. Anzi, sostanzialmente la ricerca di una causa generale approda ad una assoluzione delle nostre incapacità di comprensione.
Per spiegare la probabile uccisione di Saman Abbas ad opera dello zio, credo che il punto di partenza più utile sia quello espresso dal presidente delle comunità islamiche in Italia: i matrimoni combinati sono «una pratica tribale che non ha nessuna giustificazione religiosa».
Naturalmente, è augurabile che questo sia l’insegnamento impartito in tutte le scuole islamiche non soltanto in Italia. Ė lecito dubitarne. Non dobbiamo, però, avere dubbi sul fatto che “pratiche tribali” sopravvivono in alcune, non poche, comunità di immigrati. Purtroppo, anche in Italia alcune di quelle pratiche hanno avuto lunga vita e, forse, non sono del tutto sparite.
Non è questo il punto. Piuttosto, bisogna esplorare le modalità con le quali in maniera rispettosa delle persone e delle loro credenze è possibile insegnare quanto importanti debbano essere considerati i diritti, a cominciare da quelli delle donne e dei bambini e, più in generale, di tutti i “diversi”.
Ho la tentazione di sostenere che i problemi nascono e crescono nell’ambito di comunità chiuse che difendono e impongono le loro tradizioni sulle nuove generazioni che a contatto con la modernità vorrebbero liberarsene.
Conoscere come funzionano e come si comportano quelle comunità è decisivo sia per liberare le componenti che desiderano vivere una vita diversa sia per aprire quelle stesse comunità a nuove opportunità e a nuove visioni.
Talvolta, invece, vedo affermare/rsi una concezione di multiculturalismo che giustifica oppressione e persino crimini in nome del riconoscimento che «questa/quella è la loro cultura».
Poiché ho scritto che preferisco che non si proceda in maniera troppo generale che diventerebbe vaghissima, ritengo che le migliori risposte al multiculturalismo nella versione sopra delineata, si trovino nelle varie dichiarazioni dei diritti prodotte dalle Nazioni Uniti e, per quel che riguarda le democrazie occidentali, nelle rispettive Costituzioni.
La domanda allora diventa ineludibilmente: quanto noi cittadini/e di queste democrazie ci comportiamo osservando e attuando quelle norme mostrando nei nostri comportamenti “universalistici” che nessuna discriminazione è accettabile? Quanto nelle scuole questo è il messaggio insegnato, ribadito, fatto valere? Quanto gli operatori culturali addetti all’accoglienza e all’inserimento dei migranti nei contesti europeo e italiano sfidano le tradizioni che vanno contro i diritti umani?
Per essere convincenti e esaurienti, le risposte debbono essere molto documentate, nel tempo e nello spazio, in una molteplicità di contesti. Anche eventuali, possibili carenze da parte delle autorità, però, non debbono mai condurre alla conclusione di loro responsabilità salvo che si tratti di omissioni consapevoli e provate.
La responsabilità di comportamenti contro la legge fino agli omicidi rimane sempre di coloro che si impegnano in intollerabili “pratiche tribali”. Poi discuteremo se, perché, quanto e come quelle pratiche trovino giustificazioni religiose, a mio modo di vedere, mai attenuanti, ma aggravanti.
© Riproduzione riservata