- Oltre al ventennale dell’euro, ricorre il trentennale della crisi del Sistema Monetario Europeo che seguì subito la firma del Trattato di Maastricht e che minacciò di far naufragare il progetto di moneta unica.
- La crisi fu dovuta ai dubbi dei mercati sul sostegno che i Parlamenti e i popoli avrebbero dato al disegno dell’euro firmato dai governi. La lezione per il futuro è di non trascurare la cura dei consensi democratici nazionali per i progetti in cantiere di maggior integrazione dell’Unione.
- Insegnamenti per il prossimo futuro vengono anche da altre due cause della crisi del 1992: la differenza fra le politiche monetarie desiderate dai Paesi che si erano impegnati per una moneta unica e le divergenze fra le loro economie reali e le loro competitività.
Mercati, cosa ci insegna la crisi dello Sme di trent’anni fa sul futuro dell’euro e dell’Ue

30 gennaio 2022 • 19:31