- L’art.97 del progetto della Carta va riletto. Stabiliva che la magistratura è «un ordine autonomo e indipendente» e che nel Csm, il rapporto tra la componente espressione del parlamento e quella della magistratura fosse paritetico.
- Quest’impostazione non piacque alla magistratura di allora, che e temeva di dover rispondere delle sue prestazioni del periodo pre-repubblicano. Un giovane magistrato Dc che presentò un apposito emendamento per rovesciare l’impostazione.
- Oggi per l’elezione del Csm serve una modifica della carta sul modello della Corte costituzionale: un terzo ai giudici, un terzo al parlamento, un terzo al presidente della Repubblica.
Scalfaro o come la magistratura è diventata potere politico


20 giugno 2021 • 15:27