Il sistema elettorale maggioritario a doppio turno, meritoriamente richiamato da Enrico Letta quale prospettiva strategica per il Pd, impose una dinamica bipolare e accrebbe la centralità dei capi coalizione, inducendo i partiti a operare una selezione più oculata dei candidati sindaco.
Fu una vera primavera civica e politica. Rutelli, Massimo Cacciari, Leoluca Orlando, Antonio Bassolino – solo per citare i maggiori – rappresentarono il riscatto politico nel momento topico dell’antipolitica.
Oggi i sindaci rappresentano un tesoro sottoutilizzato, un capitale umano, politico ed elettorale che il centrosinistra e il Pd hanno lasciato fermo in banca. Andrebbero fatti investimenti per rendere produttive quelle risorse.
In principio fu il 1993. L’anno dei sindaci. Eletti “direttamente” dagli elettori, capaci di catalizzare la voglia di cambiamento dopo l’annus horribilis del 1992, con la svalutazione della Lira e l’uscita (con il Regno Unito) dal sistema monetario europeo, e molto, troppo, altro. L’elezione dei sindaci rappresentò anche la sede dove sperimentare nuove dinamiche politiche, alleanze, e strategie. La sinistra vinse quasi ovunque nelle grandi città, il centro politico era disorientato, e mise alle corde la destra estrema in cerca di legittimazione e di un padrino. Che puntualmente arrivò: alle porte di Bologna disse che se lui – Silvio Berlusconi da Arcore – fosse stato un elettore romano avrebbe sostenuto senza esitazione Gianfranco Fini, contro l’astro nascente Francesco Rutelli. Entrambi candidati alla guida della capitale d’Italia. Il quel momento nacque il centrodestra, il centrosinistra arrivò più lentamente.
La dinamica bipolare
Il sistema elettorale maggioritario a doppio turno, meritoriamente richiamato da Enrico Letta quale prospettiva strategica per il Pd, impose una dinamica bipolare e accrebbe la centralità dei capi coalizione, inducendo i partiti a operare una selezione più oculata dei candidati sindaco. Fu una vera primavera civica e politica. Rutelli, Massimo Cacciari, Leoluca Orlando, Antonio Bassolino – solo per citare i maggiori – rappresentarono uno slancio, il riscatto politico nel momento topico dell’antipolitica, del rigetto del primo sistema partitico della Repubblica, della presunta fine delle ideologie.
I cittadini si identificavano con quei paladini del presidio repubblicano in un deserto di agenzie statali delegittimate, sventrate, mal gestite. Ancora oggi il comune è l’istituzione cui gli italiani ripongono maggiore fiducia, al quinto posto dopo il capo dello stato, le forze dell’ordine e la scuola (fonte: Demos, 2020). I sindaci sono il primo baluardo, e in molti casi l’unico, per la risoluzione di piccole e grandi questioni. Risposte a problematiche crescenti in quantità e qualità, sommersi di deleghe, competenze e responsabilità di fatto dinanzi a un crescente ritiro dello stato e di territorialità, da sempre debole in Italia peraltro.
I sindaci affrontano molte emergenze, ma senza risorse adeguate, né umane né organizzative, praticamente senza stipendio, senza emolumenti. Assimilati a una casta, peraltro inesistente, dal populismo antidemocratico emerso con il nulla intellettuale degli scorsi anni, ove chiunque si occupasse di “cosa pubblica” era messo alla gogna. Politici, persone, martoriate da una furia iconoclasta e abbandonati dai partiti. Emblematico il caso di Antonio Bassolino, politico puro, e ottimo sindaco, che ora rilancia la sua nuova romantica corsa verso palazzo San Giacomo. I sindaci rappresentano un tesoro sottoutilizzato, un capitale umano, politico ed elettorale che il centrosinistra e il Pd hanno lasciato fermo in banca. Andrebbero fatti investimenti per rendere produttive quelle risorse. E, ovviamente, non mi riferisco al dibattito interno al Pd, che è recente. La questione è consolidata, per molti aspetti logorata.
Un nuovo ’93?
Nei prossimi mesi si voterà, oltre che per il rinnovo del Consiglio regionale in Calabria, in oltre mille comuni, tra cui sei capoluoghi di regione (Bologna, Milano, Torino, Napoli, Roma e Trieste) che fanno somigliare, mutatis mutandis, l’appuntamento autunnale a quello del 1993. Il centrosinistra è ancora alla ricerca della sua identità, della capacità di proporre autorevolmente le sue idee al campo dei progressisti senza inseguire, assecondare, i populismi o gli estremisti. Partendo dall’agenda riformista, radicale nei principi e salda nei valori.
Al centro di questa dinamica ovviamente dovrebbe esserci il Pd, rinnovato in idee, programmi, persone. Attingendo proprio dalle centinaia di figure capaci, abili, quali i sindaci. Una vera e propria riserva repubblicana, che il partito pivotale del campo progressista non dovrebbe abbandonare. Andrebbero viceversa coltivati, allevati, quali nuovi futuri rappresentanti a ogni livello istituzionale e di governo. La gestione della res publica a livello locale è una fucina di politici, laddove si affinano le abilità di amministrazione, la conoscenza dei gangli della burocrazia, le inclinazioni negoziali, l’umiltà data dal rapporto con i cittadini, gli ultimi, i bisogni e le disuguaglianze.
Investire massicciamente sulla formazione politica degli amministratori, coadiuvarli nella gestione non solo amministrativa, ma nella formazione continua. In questo la guida di Letta, e la sua esperienza alla guida della Scuola di politiche lasciano ben sperare. Anche l’enfasi posta sul partito territoriale, sui circoli, che ad alcuni potrebbe apparire demodé, in effetti rappresenta un investimento di medio-lungo periodo per 1) riattivare la base; 2) motivare gli elettori; 3) ampliare il consenso; 4) raccogliere risorse, umane e finanziarie, in vista delle future competizioni elettorali. ù
Sono decine le esperienze di buon governo e di amministratori capaci, riformisti. Dal primo cittadino di Bari, all’esperienza di Cagliari, da Reggio Calabria a Bologna, da Milano a Firenze, Bergamo e Latina. Ma anche le decine di sindaci di Comuni “minori”, in un paese con cinquemila comuni sotto i cinquemila abitanti, ossia il 70 per cento. I comuni al centro di investimenti politici, istituzionali e di diritto amministrativo (la riforma del Titolo V), culturali e ovviamente di sostegno economico-finanziario. Le strutture della burocrazia comunale in molti casi sono esangui a causa dei tagli al personale, mentre in altri contesti la spinta locale è molto forte (in Francia esiste il ministero alla Città). Il governo Draghi e il Pd rimettano al centro i municipi e i loro cittadini.
© Riproduzione riservata