Sulle spalle di nessuno. Il Pd e l’analisi della società italiana
Foto Roberto Monaldo / LaPresse 28-12-2022 Roma Politica Primarie PD - Incontro con Stefano Bonaccini e Pina Picierno Nella foto Stefano Bonaccini, Pina Picerno 28-12-2022 Rome (Italy) Politics Primary election of the Democratic Party - Meeting whit Stefano Bonaccini and Pina Picierno In the pic Stefano Bonaccini, Pina Picerno
01 gennaio 2023 • 16:00Aggiornato, 25 ottobre 2024 • 16:19
Un partito progressista vero non può rinunciare ad avere dentro di sé una analisi accurata della società italiana contemporanea.
La natura progressista e trasformatrice della società italiana di quel partito è stata diluita da una marea di posizioni ideologiche o identitarie, spesso in modo strumentale a carriere individuali o correntizie.
La sua capacità trasformativa può solo ritornare se avrà spazio un dibattito onesto sulle grandi sfide ed eliminando la pigrizia intellettuale.
Sociologo. Ha conseguito un Master in Metodi di Ricerca Sociale presso il Methodology Institute della London School of Economics (LSE) e un Dottorato di Ricerca in Psicologia Sociale presso l'LSE. È professore all'Università di Trento. È stato Senior Lecturer presso l'Università di Leicester. È stato membro scientifico presso l'Istituto di prospettiva tecnologica (IPTS) del CCR della Commissione europea. Prima di entrare a far parte dell'IPTS, è stato ricercatore associato presso l'Institut Jean Nicod (Ecole Normale Supérieure) di Parigi. Ha insegnato molto nei campi della metodologia della ricerca sociale e della psicologia sociale. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla ricerca dell'opinione pubblica e sui nuovi media, sulle rappresentazioni sociali, sull'economia comportamentale e sulla psicologia sociale della vita economica, sui social network e sulla comprensione pubblica della scienza. Ha pubblicato su riviste come Nature Materials, Public Understanding of Science, Big Data & Society, PLOS ONE e altri..