- Il Pd si è caricato il peso di misure di austerità, di riforme impopolari, della tenuta della barra atlantica nelle crisi, della pandemia del governo Draghi.
- In cambio i suoi elettori hanno avuto pochino, se non in quanto cittadini italiani, mentre i vertici del partito e la sua galassia di tecnici di riferimento ha presidiato in gangli del potere.
- Il Pd deve ancora annunciare tutte le candidature e il programma, è al bivio tra presentarsi agli elettori come forza tecnocratica e impolitica, oppure ricordarsi che la scelta di tenere nel nome la parola “partito” indica di rappresentare una parte contro il “tutto” che i populisti si arrogano la pretesa di incarnare. Quale parte?
Tutto quello che il Pd tocca diventa establishment: Enrico Letta è al bivio


12 agosto 2022 • 00:00