- Perché la Commissione europea tace sulla necessaria riforma dei trattati?
- L’incidente fatale potrebbe riprodursi, e allora sarà troppo tardi.
- Forse non lo è ancora, per accelerare la necessaria trasformazione dell’Unione europea in Stati Uniti d’Europa (copyright Churchill)
Un incidente come quello che è avvenuto sul confine polacco avrebbe potuto segnare il punto a partire dal quale ogni ragionamento diventa inutile. Se una civiltà europea verrà nuovamente distrutta fin nelle sue basi materiali, questo aggiungerà solo disperazione a una disperazione che è già lì, rimossa o ignorata dai più, ma (non da oggi) registrata da tutti i sensori della pubblica fede (nel futuro): letterari, artistici, psicologici, politici.
Per “Europa”, quando se ne parla come soggetto politico, non si dovrebbe intendere la canea dei sovranismi scatenati sotto l’atlantismo unanime. Bisognerebbe intendere l’Unione europea. Tutti credono di farlo: ma intendono per Europa solo il Consiglio europeo, costituito dai capi di stato e di governo dei 27 paesi dell’Unione.
La Commissione, nel disegno istituzionale degli Stati Uniti d’Europa (copyright Churchill) dovrebbe essere l’organo esecutivo, cioè il governo d’Europa, in costante dialogo con l’organo rappresentativo dei suoi cittadini (il parlamento europeo), e con il senato delle regioni europee (il Consiglio, appunto). E invece è oggi la voce da sentire giusto per cortesia quando hanno parlato tutti gli altri, e la parata cacofonica delle sovranità nazionali ha terminato i suoi stanchi riti suicidari.
La presidente Ursula Von der Leyen non sta dando il minimo segno di sapere che esiste in Europa un pensiero dell’ordine globale possibile alternativo allo scenario bipolare “The West and the Rest”, che già tanto sangue ha fatto scorrere nel mondo, uccidendo le speranze suscitate dalla fine della guerra fredda.
Peggio: sembra scritta con l’inchiostro simpatico la risoluzione che avrebbe potuto essere decisiva se attuata, e subito, di una riforma dei Trattati dell’Ue suggerita dalla Conferenza per il futuro dell’Europa, con la voce di noi cittadini. Nel senso di un’abolizione della regola dell’unanimità, a vantaggio di decisioni a maggioranza qualificata.
Condizione per arrivare – per esempio – a una vera modifica del Trattato di Dublino, questo sgorbio giuridico che confondendo prima accoglienza (dove i migranti arrivano) e gestione-distribuzione delle domande d’asilo (necessariamente comunitaria) ha confuso le regole, generando opacità e arbitri e dolore e morte a profusione lungo l’intero confine dell’Unione. Per non parlare dei passi necessari alla vera creazione di una difesa europea, e quindi della possibilità di una politica estera europea fondata sul “pacifismo legale”.
L’espressione fu proposta da Max Scheler alla fine degli anni Venti. Denunciava l’impotenza della Società delle Nazioni a perseguirlo, e la guerra mondiale che senza un cambio di rotta ne sarebbe seguita. Di lì a dieci anni si vide quanto avesse ragione.
© Riproduzione riservata