Francesco Antinucci Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR Francesco Antinucci è stato Direttore di ricerca all’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR ed è attualmente Ricercatore associato presso lo stesso istituto. La sua attività di ricerca riguarda i processi di elaborazione, comunicazione e apprendimento delle conoscenze, in relazione all’utilizzo delle tecnologie digitali. È autore di numerose realizzazioni multimediali e di realtà virtuale nei settori dell’apprendimento scolastico e della comunicazione dei beni culturali.
È stato affiliato al Dipartimento di Psicologia dell’Università di California a Berkeley e al Palo Alto Research Center (PARC) della Xerox. Ha insegnato all’Università la Sapienza di Roma (Psicolinguistica), all’Università della Tuscia (Comunicazione museale), al Politecnico di Milano (Teoria e Tecnica dei nuovi media) e alla School of Information Studies dell’Università di California a Berkeley (Digital Cultural Heritage).
È autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche. Tra i suoi libri vi sono Computer per un figlio (Laterza, 1999), La scuola si è rotta (Laterza, 2001), Tutto il potere ai segni (Editori Riuniti, 2002), Musei virtuali (Laterza, 2007), L’Algoritmo al potere (Laterza, 20112), Parola e immagine. Storia di due tecnologie (Laterza, 2011). Nel 2006 ha ricevuto il Premio AESVI (Associazione Editori Software Videoludico Italiana) per la ricerca scientifica nel settore dei videogiochi. Nel 2007 il Premio di cultura GIAN PIERO ORSELLO – CITTA’ DI SANTA MARINELLA per il volume Musei virtuali.
Negli ultimi anni si è cimentato nella stesura di saggi storici come Spezie. Una storia di scoperte, avidità e lusso (Laterza, 2014) o di veri e propri “ibridi” narrativi come Il potere della cucina. Storie di cuochi, re e cardinali (Laterza, 2016). Quest'ultimo volume ha ricevuto il premio BANCARELLA CUCINA del 2017.