Tornano per Mondadori Tutte le poesie di uno dei maggiori poeti della seconda metà del Novecento: come pochi ha saputo ritrarre la sua città, tra storia e dimensione privata
- Luciano Erba (1922-2010) fu tra i più originali cantori di Milano. Erba l’ha voluta scandagliare nelle pieghe più nascoste e frementi, dove l’insieme urbano, la sua rigidezza e spigolosità, convivono con un guizzo, un fiore, un colore improvviso
-
Francesista, ha insegnato all’Università Cattolica per tutta la vita. Le sue raccolte hanno vinto i maggiori premi, il Viareggio, il Bagutta, il Montale-Librex, il Mondello, il Pen Club.
-
La grande lezione di Erba è far entrare la Storia per rifrazioni, puntando su un oggetto rivelatore: bicchieri, fiori, occhiali, la ferrovia. La sua città è reale e nello stesso tempo non lo è