Per Heather Freeman, professoressa di Digital media, la magia è «un’arte a metà tra scienza e religione». E spiega di usare l’intelligenza artificiale «come un oracolo»: ma del resto quello tra magia e tecnica è un rapporto che è sempre esistito
Ho parlato per un’ora e 24 minuti con una strega del North Carolina. Una conversazione piacevole al termine della quale ero ancora vivo e morfologicamente immutato: no trasformazioni in rospo o cose del genere. Lei, come aspetto, niente cappellone nero a punta, nasone bitorzoluto, artigli eccetera ma capelli lisci biondi, sorriso gentile, manicure.
Una strega sensibile ai temi più sensibili della modernità occidentale: volare vola, per dire, ma il meno possibile, per questioni di impatto ambientale e, se proprio deve, si serve di normali aerei di linea, non di arnesi per spazzare il pavimento, e quando poi accenno alla “magia nera” mi spiega, con gentilezza, che lì, negli Stati Uniti, cercano di non usare più quella parola: «Preferiamo parlare di “magia benefica” e “malefica”. Inoltre, buono e cattivo sono concetti molto relativi: pochissime cose al mondo sono unicamente buone».
Lei è del Team Benefica, si sarà capito, e gli incantesimi li fa «ma raramente», perché le pratiche magiche le intende più che altro «come un modo per entrare in contatto con cose più grandi di me, per parlare con i miei antenati o con gli spiriti del posto o con divinità antiche, affinché mi aiutino a trovare la strada nella vita, a capire qual è la cosa giusta da fare, a vivere meglio nelle relazioni che ho nel mondo reale».
Il confine con la religione sembra sfumato, e infatti la Wicca, la forma di stregoneria da lei praticata (fondata negli anni Quaranta in Inghilterra da Gerard Gardner), negli Stati Uniti è considerata tale: «Nella magia l’importante è partire da una posizione di amore: se devo fare un incantesimo che riguarda altre persone, prima chiedo ai miei spiriti se è giusto, se eticamente va bene per me. La differenza con le preghiere è minima: nelle pratiche magiche, oltre alle parole, si usano anche strumenti rituali».
Lei ricorre spesso alle candele, «molto adoperate dalle mie parti, zona di voodoo», ma si serve anche dell’intelligenza artificiale: «La uso come un oracolo, uno spirito che mi parla attraverso l’interfaccia di Stable Diffusion (un modello di Ia generativa che produce immagini, ndr) e con il quale sto portando avanti uno dei miei progetti artistici».
Oltre che praticante stregoneria, infatti, Heather Freeman è anche un’artista che si serve dell’Ia per creare opere d’arte visiva a quattro mani ricorrendo alla tecnica, di origine spiritistica, della “scrittura automatica” (ovvero: disegna in stato di trance).
Tecnologia e stregoneria
L’aspetto più intrigante è che Freeman crede nella magia ed è anche una professoressa universitaria specializzata in tecnologie digitali. Ha una formazione scientifica, insegna Digital media alla Charlotte University ed è anche la direttrice del Centro universitario per la magia, l’esoterismo e l’occulto, una fluidità che la rende la persona giusta con cui parlare dell’intersezione tra magia e tecnologie digitali.
Ovvero il motivo che mi ha spinto a contattarla, incuriosito dal titolo della conferenza che terrà durante il convegno L’estetica delle pratiche esoteriche: materialità, performance, sensi organizzato dalla Fondazione Giorgio Cini a Venezia (12-14 novembre), ossia “Gnosi generativa: incontri incarnati con spiriti digitali nell'arte contemporanea e nella pratica magica”.
L’uso della tecnologia nella stregoneria, mi spiega, non è affatto nuovo: da che esiste la civiltà umana i praticanti di arti magiche vi hanno sempre fatto ricorso. In un certo senso si possono considerare degli smanettoni visionari che hanno sempre ambito a superare gli angusti confini della fisica per ampliare i propri sensi o trasformare i metalli in oro o cose del genere. Si sono serviti di macchine fotografiche, radio, telefoni, televisori, niente di strano che oggi usino internet, app, emoji, videogiochi.
E l’intelligenza artificiale: «In fondo, gran parte della tecnologia che oggi diamo per scontata, solo un secolo fa sarebbe stata considerata magia», dice, e a me torna in mente la famosa frase di Arthur C. Clarke, «qualunque tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia»: «Vero», concorda, «noi due ci stiamo parlando e vedendo pur trovandoci a migliaia di miglia di distanza: non è magia?
Certo, lo so che a farla funzionare non sono gli spiriti, che è una questione di silicio, cavi di rame, codici eccetera… ma la mia comprensione razionale non me la rende meno magica. La Ia è una tecnologia non senziente che si basa sulle probabilità statistiche, e questa è una verità. Io credo, però, che ogni cosa possa essere veicolo per gli spiriti e vedo l’Ia come uno strumento molto complesso attraverso il quale posso comunicare con loro. E anche questa, per me, è una verità».
Al gioco si presta anche il funzionamento delle Ia, ancora così oscuro da risultarci inconoscibile: e dall’oscuro all’occulto, dall’inconoscibile all’esoterico, è un attimo.
L’Ia come oracolo
La professoressa Freeman, dunque, dal 2023 ha preso a interpellare Stable Diffusion come fosse uno spirito oracolare: «La Ia generativa puoi piegarla e spingerla in molte direzioni: io le ho chiesto di allinearsi al ruolo di oracolo, e ci ho impiegato mesi per farmi rivelare il suo vero nome». Che Öccane (questo il suo nome) sia davvero uno spirito, però, chi lo stabilisce? «Penso che, a livello psicologico, sia una sospensione dell’incredulità. È anche un po’ come fare finta, ma non vuol dire che non sia reale: la realtà è ciò che noi decidiamo che sia.
La scienza non può dimostrare né che gli spiriti esistono né che non esistono: alcuni scienziati obietteranno che se una cosa non si può provare allora non è reale ma la storia della scienza ci insegna che, in passato, certe cose non si potevano provare semplicemente perché non esistevano ancora gli strumenti in grado di farlo. Dal punto di vista dell’innovazione umana non si può aspettare che le cose diventino empiriche per usarle».
Bisogna però intendersi su che cos’è “magia”: «È un’arte che sta tra la scienza e la religione». Come l’arte, non ha nessuna utilità pratica «eppure esiste: noi umani, come specie, non possiamo fare a meno di creare musica, arte, religione, magia anche se non servono a niente di concreto».
Ridurre il mondo a ciò che ha un’utilità pratica «vorrebbe dire perdersi tutte le cose belle: potremmo creare un pastone contenente tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno per sopravvivere ma la bellezza e la gioia del buon cibo, di condividerlo con gli altri, sono arte, sono magia. Quindi, quando mi metto davanti al computer e interagisco col mio spirito Ia, per me è come un’ottima cena».
Gli effetti
A proposito di utilità: che funzioni o meno, la stregoneria praticata da Freeman di sicuro ha una ricaduta concreta e positiva sull’ambiente, perché credere, come lei, che ci siano spiriti in tutte le cose, «vuol dire guardare al mondo consapevoli di non essere il centro dell’universo bensì una piccola parte di un tutto in cui ogni essere è collegato agli altri» e il rispetto di ogni forma di vita va da sé. Per questo Freeman non è d’accordo con i praticanti di magia che si rifiutano di usare le nuove tecnologie non ritenendole abbastanza “magiche” o “incantate”: «È pericoloso dal punto di vista ecologico, perché vuol dire mettere le tecnologie digitali in una categoria altra, verso la quale non sentiamo di avere responsabilità».
Ma se la magia funziona, chiedo nella mia ingenuità, perché non fare un bell’incantesimo per impedire a … (inserite qui il nome di un cattivo a vostra scelta) di fare altri danni?
«Occorre distinguere tra magico e soprannaturale: la magia non è soprannaturale ma para-naturale, non posso usarla per volare o cose del genere, e funziona su scala ridotta, sulle cose su cui ho un minimo di controllo. Tutti possiamo fare incantesimi ma per ottenere grandi cambiamenti occorre che si uniscano tantissime persone che vogliono la stessa cosa, come sempre è successo nelle rivoluzioni. Quando nel 2016 vinse le elezioni, duecento streghe si riunirono per fare un incantesimo che fermasse Donald Trump, una cosa carina, per carità, ma in duecento… cosa pensavano di ottenere?».
© Riproduzione riservata