Nei superficiali anni Novanta si poteva ridere di tutto. Oggi no
Foto LaPresse Torino/Archivio storico Storico anni '90 Silvio Berlusconi Silvio Berlusconi (Milano, 29 settembre 1936) è un politico e imprenditore italiano, conosciuto anche come il Cavaliere. Ha iniziato la sua attività imprenditoriale nel campo dell'edilizia. Nel 1993 scende in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia. È stato imputato in oltre venti procedimenti giudiziari. Il 1º agosto 2013 è stato condannato a quattro anni di reclusione (con tre anni condonati dall'indulto del 2006) per frode fiscale con sentenza passata in giudicato nel cosiddetto "processo Mediaset". Il 19 ottobre dello stesso anno gli è stata irrogata la pena accessoria dell'interdizione ai pubblici uffici per due anni a seguito dello stesso processo. nella foto: Silvio Berlusconi Photo LaPresse Turin/Archives historical Hystory 90's Silvio Berlusconi in the photo: Silvio Berlusconi
27 gennaio 2022 • 20:54Aggiornato, 27 gennaio 2022 • 20:55
Questo momento collettivo di “Ritorno al futuro” è svanito quasi subito e ci siamo ricordati di colpo che i tempi in cui si usciva di casa senza mascherina, e senza smartphone, sono ormai lontani.
In Italia gli anni Novanta hanno decretato l’ascesa di un’unica persona che è riuscita a monopolizzare l’intera nazione per oltre due decadi. Tutto questo nonostante continui scandali, inchieste, processi, attacchi televisivi, denunce. Niente sembrava scalfirlo.
Probabilmente l’espressione più alta del cazzeggio di quegli anni era l’usanza comune di fare scherzi goliardici durante momenti solenni e istituzionali, come ad esempio la votazione per l’elezione del presidente della Repubblica.
Federica Cacciola è un'attrice, autrice e conduttrice nata a Taormina nel 1986. Inizia a studiare recitazione a 15 anni e dopo la maturità si trasferisce a Milano dove si laurea in Lettere e Filosofia e consegue, contestualmente, il diploma in arti performative. Nel 2008 esordisce come attrice professionista, prendendo parte ad oltre 20 produzioni. Diventa nota nel 2014 grazie al personaggio satirico di Martina Dell'Ombra, con cui raggiunge oltre 50 milioni di views sul web. Nel 2016 vince il "Premio Satira di Forte dei Marmi" e nel 2018 viene premiata come rivelazione dell’anno da Mario Sesti agli "Splendor Awards".