Sconvolto, urlante, sballato, scapestrato, sbudellato, teppista, scoppiato… Scorrete i quotidiani, sfogliate le pagine dei libri che parlano di lui, navigate per un po’ in internet e immancabilmente, accanto al nome di Vasco Rossi, troverete uno di quegli epiteti, o qualcun altro simile. Sconvolto, sballato, fumato, spericolato… insomma, un maudit, un maledetto.

Artista maledetto

La parola oggi non suscita brividi particolari. La figura dell’artista maledetto si aggira da secoli nella nostra cultura: da un Cecco Angiolieri, quello che voleva ardere il mondo, a un François Villon e su su fino ad Arthur Rimbaud, a Guillaume Apollinaire. È vero che, dopo questi ultimi, la cultura scritta del Novecento l’ha inglobata, istituzionalizzata, diciamo pure, soppressa.

Ma ci ha pensato la musica, la musica popolare, in particolare il rock, a tenerla in vita, a imporre all’immaginario globalizzato i grandi maledetti moderni, da Jim Morrison a Kurt Cobain. È proprio qui, tra le note del rock, che oggi si misura l’impatto sociale dell’artista.

(Foto: LaPresse)
(Foto: LaPresse)

Una parola abusata

Quando si ha a che fare con i fenomeni della comunicazione di massa e con il mondo della musica commerciale il sospetto della manipolazione, del costruito, se non proprio del falso, è sempre in agguato. Se non altro, perché cominciano a essere troppi, numericamente troppi, e non tutti credibili, gli artisti negativi sfornati dalla macchina dello spettacolo. E questo è uno dei motivi per cui la parola maledetto, per quanto rimessa a nuovo, non dà i brividi.

Non credo, però, che il sospetto di manipolazione aleggi intorno al personaggio Vasco Rossi. Tanto è vero che i requisiti della sincerità e della genuinità gli sono universalmente riconosciuti.

Geografia di un rocker

Il che non significa che Vasco sia un maledetto genuino. Io sposterei il tiro. Direi che quella definizione, più che alla storia, va rapportata alla geografia.

Sui giornali, sui libri, su internet non troverete semplicemente: Vasco il rocker, Vasco lo sballato e così via; il più delle volte troverete: lo sballato di Zocca, il rocker di Zocca e così via. La presenza ossessiva del toponimo qualcosa dovrà pur significare.

Sappiamo che si iscrive in una tradizione comunicativa consolidata: “l’aquila di Ligonchio”, la “pantera di Goro”, “la tigre di Cremona”. Vale però la pena di sottolineare che se ne differenzia non poco. L’aquila di Ligonchio, la tigre di Cremona sono espressioni univoche e iperboliche; il rocker di Zocca, lo sballato di Zocca sono espressioni polisemiche e sottilmente ossimoriche.

Mi spiego: le prime vogliono esprimere, con una immagine volutamente eccessiva, l’eccezionalità del personaggio; le seconde veicolano una pluralità di significati, anche contraddittori. Denotano affetto, simpatia: sei uno dei nostri, uno di paese. Contengono un misto di orgoglio, perché c’è l’ha fatta uno di noi, e di speranza: se ce l’ha fatta lui, uno di noi… («Il bello del rock – ha scritto Roberto Barbolini – è che ti porta il mito sotto casa, anche se vivi in provincia. Ti dà l’idea, molto americana, che tutti ce la possono fare. Persino tu»).

(Foto: LaPresse)

Un fenomeno singolare

Ma in quei costrutti c’è anche una dose, come dire?, di sorpresa, quasi un residuo di incredulità: i rockers, soprattutto poi quelli sballati, nascono nelle periferie metropolitane, non nei paesini appenninici.

Insomma, un artista rock italiano, di quelli veri, di quelli maledetti, nonostante tutto appare un fenomeno singolare, che lascia, per l’appunto, sorpresi. Persino Word è sorpreso, tanto che il suo correttore automatico in Italia trasforma la parola rocker in cocker: un cagnolino, e fra i più domestici.

Idolo di una diversità

L’immagine di un Vasco maudit, allora, un po’ è vera, un po’ è un cliché e molto, direi, è un impasto fra il riconoscimento di una diversità, di una singolarità e un desiderio di identificazione.

Che l’identificazione scatti anche con il personaggio è fuori di dubbio. Sappiamo bene quale legame di amore stringa a Vasco il suo enorme pubblico, pubblico per il quale Vasco è grande non soltanto per quello che canta, ma anche per quello che è: una leggenda. Alla fine degli anni Ottanta, uno scrittore trasgressivo che, poi, sarebbe diventato lui pure un mito, Pier Vittorio Tondelli, scriveva:

Il successo cui approdò Vasco … è spiegabile solo con la generosità del personaggio che riuscì a interpretare la grande anima rock della provincia italiana offrendo non tanto un sublime messaggio musicale, quanto piuttosto un atteggiamento, una storia vissuta, una mitologia.

In anni in cui tutto stava andando verso la normalizzazione, il carrierismo, il perbenismo, Vasco, con la sua faccia da contadino, la sua andatura da montanaro, la sua voce sguaiata da fumatore, il suo sguardo sempre un po’ perso, diventava l’idolo di una diversità, di un farsi i fatti propri, di un non volersi irreggimentare che trovarono pronta e osannante una moltitudine di ragazzini.

(Foto: LaPresse)

Oltre al personaggio

Tondelli scriveva nel lontano 1989. Eppure, il ritratto ufficiale del personaggio Vasco Rossi tutto sommato è rimasto questo.

Senza voler sminuire l’importanza che il personaggio ha avuto nel determinarne la fortuna, mi faccio una domanda: se Vasco fosse soltanto un personaggio, per quanto emblematico, carismatico, leggendario, noi, oggi, saremmo qui, riuniti in solenne consesso, a conferirgli una riconoscimento accademico? Stiamo per laureare un esponente dello star-system mediatico o un artista?

Plurigenerazionale

A mettere in crisi la visione, diciamo, personaggio-centrica è la longevità artistica di Vasco. Tondelli parlava di «moltitudine di ragazzini». È un fatto, però, che oggi, dopo un quarto di secolo di ininterrotti successi, Vasco è seguito e amato da una grande platea che è insieme interclassista e plurigenerazionale.

Comprende i cinquantenni, cinquantenni ancora per poco, che hanno fatto il 68, i figli trentenni per i quali il 68 è solo causa di invidia per non esserci stati, i ragazzini che del 68 neppure hanno sentito parlare. Nel parterre degli stadi si accalcano gomito a gomito manager aziendali, commesse dei magazzini, studenti, idraulici, professori, avvocati, operai, intellettuali.

Il rocker padano richiama 400.000 fans in Calabria. Come può una tale mescolanza anagrafica, sociale, culturale, geografica riconoscersi, identificarsi in un personaggio?

Nelle canzoni

La sostanza che ha dato corpo alla leggenda deve essere altrove. È sicuramente nelle canzoni, in come sono e in come Vasco le esegue. Detto questo, resta tuttavia la difficoltà a individuare le ragioni che fanno di questo artista un classico, se con classico intendiamo un testo nel quale ciascuno può ritrovare qualcosa di sé.

Nella letteratura su Vasco Rossi accanto a quella per il personaggio viene riservata molta attenzione, per non dire gran parte dell’attenzione, a ciò che le sue canzoni dicono, ai testi.

(Foto: LaPresse)

Non dire nulla

Ora, se restiamo fermi ai contenuti, agli argomenti e ai cosiddetti messaggi le canzoni di Vasco non dicono molto. Un critico non simpatetico, Edmondo Berselli, ha scritto che Vasco è «brutalmente privo di memoria», «non parla, non ammonisce, non offre decaloghi», «rimane politicamente muto. Non dice niente».

Ma lo stesso critico ha pure scritto, ed è una affermazione forse più ricca di significati di quanto il suo autore non intendesse, che «Vasco non comunica nulla se non se stesso».

A un Vasco così schiacciato sul presente sembrerebbe adattarsi a pennello una frase pronunciata dal grande Chuck Berry negli anni Cinquanta: «Canto le cose che sono importanti per i giovani: la scuola, l’amore e le automobili». 

Individualismo occidentale

Per la verità, quella frase potrebbe adattarsi a gran parte delle migliori espressioni, quelle cioè che si sono svincolate dai condizionamenti dell’intrattenimento, dell’odierna musica rock e pop.

In un bel libro da poco pubblicato Guido Mazzoni sostiene la tesi che la moderna canzone rock si appaia nelle funzioni alla poesia moderna, di cui ha addirittura ereditato il perduto mandato sociale. Poesia e musica rock mostrano, a suo dire, che «per una parte consistente della cultura contemporanea la verità abita in interiore homine, in esperienze asociali, in attimi isolati».

La solitudine di Vasco non è, dunque, tanto solitaria. Cantare di amore, di scuola, dei feticci della modernità, insomma, di sé, significa far parte di quell’enorme coro di poeti che danno voce, per dirla ancora con Mazzoni, allo «stadio estremo dell’individualismo occidentale in tutti i suoi corollari: l’inappartenenza interiore, il narcisismo, il rifiuto di trascendere i confini dell’io, l’idea che il senso della vita possa essere racchiuso in un momento di pienezza assoluta, l’idea che il tempo quotidiano sia per lo più ininteressante e vuoto».

(Foto: Deka Mohamed / LaPresse)

Canzoni creaturali

Vasco di suo ci mette un timbro inconfondibile di vissuto. Canta per sé e di sé. Di sé adesso, oggi, e in tutta la successione di oggi che è stata la sua vita. Le sue canzoni vissute vogliono un ascoltatore che le riviva.

Per distinguerle dalla koinè dilagante della canzone autobiografica le possiamo chiamare canzoni creaturali. Confessioni senza infingimenti, senza abbellimenti, senza idillio. Perfino la canzone più idillica che Vasco abbia scritto, Albachiara, si chiude con una immagine antidillica.

Azzardo un abbozzo di collocazione storica: quella di Vasco è una specie di terza via tra la canzoni festivaliere, retoriche e convenzionali, e le canzoni-poesie dei cantautori, che parlano della realtà inglobando un punto di vista etico o politico.

Effetto specchio

Quelle dei cantautori sollecitano ovviamente il coinvolgimento emotivo dell’ascoltatore, ma nello stesso tempo cercano anche, se non soprattutto, il suo un assenso razionale. Le canzoni di Vasco provocano invece un effetto di rispecchiamento. Il loro ascoltatore si rispecchia in esse perché riconosce nelle esperienze di cui Vasco parla sue stesse esperienze.

Nell’ascolto si sovrappongono spezzoni di vita, lacerti di storie, memorie vissute. Ecco perché Vasco non richiede un pubblico colto, politicizzato, impegnato: lui parla a un uditorio indistinto e diversificato, una moltitudine che trova in lui un punto, che potrebbe essere anche il solo, di aggregazione: tanti individui unificati, provvisoriamente, dall’avere vissuto esperienze analoghe a quelle che Vasco canta, esperienze universalmente umane. «Siamo solo noi», e sembra un programma: ma non è un noi collettivo, è l’insieme di migliaia di individualità.

(Foto: LaPresse / Alessandro La Rocca)

Ciò che non cambia

Vasco Rossi non è immobile, fissato per sempre nell’immagine che ha dato di sé negli anni Ottanta: nel corso degli anni il fondo ribellistico si è progressivamente tramutato in disillusione, pur attenuata da qualche concessione al “politico”, tra virgolette.

Eppure, non sono cambiati né il tono, pessimista e doloroso, né la sostanza, creaturale, delle cose che dice. Il successo e la maturità non lo hanno intaccato. L’io debole della giovinezza, quello imprigionato nei suoi amori fallimentari, nella ribellione senza oggetto, nell’insoddisfazione per la vita, è rimasto debole anche dopo l’arrivo della maturità e del successo.

Linguaggio poetico

Così come è rimasto se stesso, riconoscibile, il suo linguaggio poetico. La sostanza privata delle sue canzoni si riflette nella forma dei testi: che non è la forma ordinata e razionale dei cantautori, ma una specie di flusso di coscienza o monologo interiore, fatto di parole che si ripetono, di frasi che restano in sospeso, spesso con un effetto di “parlato”.

Probabilmente queste caratteristiche formali sono alcune delle più notevoli e influenti innovazioni introdotte da Vasco nello stile delle canzoni contemporanee. E penso pure che lo scrivere i testi sia una delle parti del suo lavoro a cui Vasco tiene di più. E a ragione, se gli sono valse il titolo di poeta.

(Foto LaPresse - Marco Cantile)

Vasco e i cantautori

È fresca di stampa una antologia di poeti degli ultimi trent’anni del Novecento curata da Alberto Bertoni – modenese come Vasco, come il Barbolini e il Berselli citati sopra, come il sottoscritto, insomma lui pure uno della compagnia del tressette –, una antologia nella quale Vasco fa bella mostra di sé accanto a nomi come quelli di – e cito solo i primi  in ordine di apparizione – Eugenio Montale, Attilio Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, Tonino Guerra, Aldo Palazzeschi. Per fortuna, andando avanti incontriamo anche i meno blasonati Fabrizio De Andrè, Roberto Vecchioni, Francesco Guccini, Francesco De Gregori ecc, insomma, la grande famiglia dei cantautori. Alla quale però, insisto, Vasco a mio avviso non appartiene.

Ai cantautori, comunque, assomiglia, e dal loro magistero lui stesso dichiara di avere molto imparato. È sulla struttura dei testi e sul rapporto musica-parola che le strade dei cantautori e quella di Vasco divergono. Più letterati, i primi; più musicista, Vasco.

La musica è essenziale

Il cantautore ha il suo lontano antenato, all’inizio del precedente millennio, nel trovatore provenzale, autore di poesie musicate delle quali componeva sia la melodia che le parole. Il tempo ha cancellato gran parte delle musiche, ma ha salvato gran parte dei testi.

E sono poesie bellissime, che, stando ai pochi lacerti musicali superstiti, a noi parlano assai più delle melodie che li accompagnavano. Vasco non me ne vorrà se affermo che, se fra mille anni delle sue canzoni resteranno solo i testi, i lettori non potranno avere che una pallidissima idea di chi era il trovatore di fine millennio Vasco Rossi.

Voglio dire che né gli aspetti di contenuto, né quelli formali, insomma, quanto attiene alla verbalità, da soli danno la misura del valore di Vasco e spiegano le ragioni del suo meritato successo. La musica è essenziale, decisiva. La musica e, aggiungerei, l’esecuzione.

È solo nell’ascolto, infatti, che si rivela la vera funzionalità “musicale” della sua scrittura poetica franta ed esclamativa. La valorizzazione nel canto dei frammenti verbali, dei sintagmi ripetuti, delle domande isolate dal contesto e la conseguente dissoluzione degli spunti narrativi e della logica di insieme rimandano a tradizioni diverse dal sostrato ballatistico che si coglie nei poeti musicali noti come cantautori. Che nel sangue emiliano di Vasco sia rimasta qualche traccia di colesterolo melodrammatico?

(Foto: Daniele Badolato/Lapresse)

Il dono della semplicità

Una volta Keith Richards disse: «Ascolto Bach e mi dico: ah, se quel tipo avesse avuto un buon batterista». Non saprei spiegare bene perché, ma quella frase a me fa venire in mente la musica di Vasco. Non perché Vasco sia Bach, e neppure perché Vasco ha e ha avuto dei buoni batteristi. Non per questo, dunque, ma perché la batteria, per lo meno nella mia personale ricezione, nella musica di Vasco ha un ruolo essenziale.

A me sembra che anche il rock di Vasco sia semplice, come semplice è la tessitura verbale dei suoi testi, come semplici sono i temi, le situazioni, i sentimenti e le sensazione di cui i suoi testi parlano. La semplicità è un dono innato. Se non dorme, in potenza, nel cuore dell’artista, è difficile che l’abnegazione nella ricerca la possa risvegliare. Per Vasco è un dono innato, è l’altra faccia della sua genuinità. Ecco perché la sua ricerca sul rapporto musica-parola è stata così fruttuosa.

Il conflitto di fondo

A me sembra che il rock di Vasco si strutturi su alcune, poche antinomie, meglio ancora, su un conflitto di fondo. Il conflitto fra una pulsione melodica, un istinto quasi timido e vergognoso al canto e una voce impastata, una dizione sporca, un apparato fonatorio naturalmente antimelodico, insomma, una voce che sembra fatta apposta per convivere con una base ritmica e un arrangiamento rock.

Tra batterie e chitarre elettriche quella voce sembra quasi cercare una strada che le consenta di modularsi in solitudine, e a volte ci riesce, ma sempre sotto la minaccia di restare sommersa. La “batteria” di Keith Richards la esalta, ma nello stesso tempo la conculca.

(Foto: Virginia Farneti/LaPresse)

Lo sforzo della voce

Io penso che tra l’ascoltatore e quella voce che cerca di liberarsi dal balbettio, dalla pura esclamazione, dall’urlo, di articolarsi e distendersi in discorso, in canto, scatti un profondo, genuino rapporto di identificazione.

Sullo sforzo di quella voce, a volte riuscito e a volte no, e in ogni caso sempre contrastato, impedito, l’ascoltatore proietta la sua difficoltà di dire, di esprimere, di articolare in discorso i suoi propri sentimenti, le sue proprie pulsioni, i suoi propri sogni.

Poeta della giovinezza

Un dissidio, quello della musica di Vasco, che assurge a segnale di incomunicabilità. Ma non l’incomunicabilità generica e insieme assoluta su cui tanto si disquisisce. Una incomunicabilità circoscritta e parziale.

Nella vita di ciascuno di noi c’è stato un periodo nel quale abbiamo vissuto questa difficoltà a comunicare: la difficoltà a esternare i sentimenti propria dell’adolescenza.

Vasco ci riporta a quell’epoca della nostra vita, non per quello che dice o non dice, ma perché insieme a lui ripetiamo esperienze comunicative che forse, poi, crescendo, abbiamo perfino dimenticato.

Vasco è un poeta della giovinezza. Migliaia di persone, diverse per cultura, ceto sociale, età, si identificano in lui. Perché lo sballato di Zocca, il rocker di montagna esprime, non le parole, i pensieri e i sentimenti della giovinezza, ma il modo doloroso, contrastato, frustrante o, all’opposto, miracolosamente e felicemente riuscito, in cui, nell’adolescenza, parole, sentimenti, pensieri trovano la via della comunicazione.

© Riproduzione riservata