- Eroina (Mondadori 2022) di Vanessa Roghi è una ricostruzione accurata e dalla vocazione enciclopedica delle complesse vicende di alcune sostanze, che ne storicizza la funzione e la narrazione pubblica
- Gli anni al contrario di Nadia Terranova (Einaudi 2015) è un’opera che incarna lo spirito di una condizione “inedita”, ovvero quella dei figli e delle figlie di genitori che sono stati eroinomani
- La paura ferisce come un coltello arrugginito (Nottetempo 2023) di Giulia Scomazzon è il recupero di una storia familiare, del suo legame con l’eroina, che si materializza nel ritmo di un percorso terapeutico.
I “terrori dell’infanzia”: tre modi di raccontare l’eroina


07 febbraio 2023 • 20:05