La fine dell'ordine mondiale liberale non è il risultato del suo fallimento, ma del suo successo. Ha portato alla prosperità e al desiderio di riconoscimento in una società mondiale che ha livellato quasi tutte le differenze. Europa e USA hanno plasmato il resto del pianeta a immagine e somiglianza, occidentalizzandolo a tal punto da generare un sentimento anti. L’autore di questo brano sarà sabato 21 settembre al Festival del Pensare Contemporaneo di a Piacenza (ore 12, Sala dei Teatini)
Come ogni aristocratico, l'Occidente è nato prepotente. Quando l'Europa nel XV secolo partì alla conquista del mondo, i suoi costumi non erano molto raffinati. Gli europei avevano imparato a conquistare e a sottomettere in numerose crociate, l'ultima delle quali – la Reconquista iberica – portò portoghesi e spagnoli oltre il mare, in Africa e in America. Lì si comportarono come barbari che volevano portare la civiltà e stabilirono così lo status dell'Europa come padrone e servo della terra, come aristocrazia del mondo, che da allora in poi si contese chi sarebbe stato il re (questa è la storia delle grandi guerre europee tra il XVII e il XX secolo).
Diventa nobile chi si comporta in modo particolarmente ignobile: rozzezza, brutalità, astuzia, mancanza di onore, disponibilità al tradimento, senso degli affari e una fastidiosa vivacità, che alla fine conduce al successo, fanno parte delle virtù fondanti del rango sociale. È così che si creano i privilegi, la cui origine viene dimenticata e rimossa dalle generazioni successive, in modo che le radici sudicie della posizione privilegiata non siano costantemente in vista. Forse è per questo che gli aristocratici hanno reagito in modo così piccato ai borghesi rampanti che hanno preso d'assalto la modernità dopo che la rivoluzione politica e industriale ha reso obsoleto il diritto d'origine. I loro modi indelicati li rimandavano a se stessi e ai loro antenati che si erano sporcati le mani. Quando Talleyrand volle far affiggere sul Ministero degli Esteri francese, dopo la Rivoluzione, lo slogan “Solo nessuna diligenza!”, era quindi solo apparentemente antiborghese, in realtà anti-aristocratico. Non voleva che il brutale gioco dell'ambizione ricominciasse da capo.
È così che si sente l'Occidente oggi quando guarda ai parvenus della politica mondiale come la Cina, la Russia, l'Iran o l'Arabia Saudita. A un certo punto, l'Europa è diventata spaventosa per se stessa. Dopo essersi fatta a pezzi in due guerre mondiali, ha abdicato e ha ceduto il potere agli Stati Uniti, che si sono comportati come un simpatico re riformatore e da quel momento in poi hanno controllato il destino del mondo. Lo fece con cautela e in modo abbastanza ragionevole. Non si parlò più di colonie e guerre di conquista, ma di programmi di ordine mondiale inclusivi, dai Quattordici punti di Wilson al Piano Marshall, dalle istituzioni di Bretton Woods all'ordine della globalizzazione degli ultimi anni.
In sostanza, il tardo Occidente ha attuato la proposta di Alexandre Kojève di un “colonialismo donante”, che voleva sostituire la vecchia storia di sfruttamento con una storia di sviluppo per assicurarsi il favore del Terzo Stato. I diritti umani, gli aiuti allo sviluppo e il commercio mondiale al servizio della prosperità globale possono essere stati obiettivi non sempre raggiunti. Ma quanto sono diversi dalla palese storia di sottomissione del proprio passato, per la quale si cominciava a provare vergogna. L'Occidente era effettivamente migliorato.
L'epoca più brillante del pianeta
Siamo così entrati nell'epoca più gloriosa della storia mondiale, che potrebbe essere facilmente scambiata per la sua fine. Sotto la guida del benevolo Re USA, gli ex servi del mondo si sono arricchiti, trasformandosi da oggetti coloniali in soggetti più potenti della politica mondiale. L'ascesa della Cina è iniziata quando ha accettato la mano tesa dell'Occidente; l'India, l'Indonesia, il Brasile e innumerevoli altri paesi hanno fatto altrettanto, trovando il loro posto nell'ordine della globalizzazione. Non solo hanno accumulato enormi ricchezze, ma sono anche riusciti a ridurre drasticamente la fame, nonostante la popolazione mondiale – effetto del progresso medico, tecnico ed economico, anch'esso guidato dall'Occidente – sia aumentata a dismisura.
Ma la crescita era già foriera di un senso di decadenza. Una volta soddisfatte le esigenze di base, è emerso il desiderio di riconoscimento, il desiderio di incontrare l'Occidente su un piano di parità. Ciò era difficile da realizzare nell'ambito dell'ordine esistente, che era stato modellato sulle esigenze dell'Occidente. Sebbene non fosse più l’essere meschino di un tempo, che si appropriava di ciò che gli altri producevano, restava ancora al vertice. Ora era molto più abile e aveva creato un ordine inclusivo, ma non privo di gerarchie. «Per molti versi», scrive Joseph Carens, «la cittadinanza nelle democrazie occidentali è l'equivalente moderno del privilegio di classe feudale. [...] Nascere cittadino di uno Stato ricco in Europa o in Nord America significa nascere nell'aristocrazia (anche se molti di noi appartengono alla nobiltà minore)».
Questo si manifesta nell’accesso privilegiato alle istituzioni globali (ONU, Banca Mondiale, FMI, G20 e Davos) e ai mercati finanziari, nonché un livello di prosperità superiore a quello del resto del mondo. Il divario si sta riducendo, ma ad ogni avvicinamento cresce la fiducia dei parvenus e dei poveri nelle ingiustizie rimanenti, che non dovrebbero più esistere in quanto l'uguaglianza è ormai lo standard. Tuttavia, ciò fallisce a causa del soffitto di cristallo che protegge l'Occidente dal resto del mondo. È difficile da vedere e impossibile da superare, a meno che non lo si rompa.
Debolezza insopportabile
Un simile approccio diventa un'opzione politica quando il garante dell'ordine si indebolisce, come accade da diversi anni. Gli Stati Uniti hanno perso la loro quota del mercato mondiale, hanno perso le loro guerre e a un certo punto si sono stancati di fare il poliziotto del mondo e hanno eletto Trump. Da allora, gli emergenti hanno percepito una ventata di aria fresca, inveendo contro l'Occidente, che sembra battibile, e incoraggiandosi a etichettarlo come il diavolo che non è più.
Certo, alla fine del XX secolo l’Occidente ha creato un ordine che non sempre condividono, ma non li ha oppressi o esclusi. Hanno potuto partecipare, lo hanno fatto e sono cresciuti, ma non per riappacificarsi con l'ordine, bensì per rafforzarsi, covare il loro risentimento, fantasticare di rovesciarlo e aspettare il loro momento, che ora sembra essere arrivato.
In quest'ottica, la fine dell'ordine mondiale liberale non è il risultato del suo fallimento, ma del suo successo. Ha portato alla prosperità, alla fiducia in se stessi e al desiderio di riconoscimento in una società mondiale relativamente aperta che ha livellato quasi tutte le differenze e che ora minaccia di rompersi a causa delle piccole differenze rimaste. Soprattutto perché è riuscita ad annullare completamente una differenza: quella degli obiettivi. L'Occidente inclusivo ha plasmato il resto del pianeta a sua immagine e somiglianza, l'ha orientato verso la prosperità, la competizione e la crescita, occidentalizzandolo a tal punto da favorire la crescita del sentimento anti-occidentale. Questo perché la somiglianza crea una lotta per il primato che si trasforma in conflitto. Come scriveva Panajotis Kondylis trent'anni fa in vista del mondo emergente della globalizzazione, il macellaio non è rivale del passante, del sindaco o del fruttivendolo. Ma dell’altro macellaio, suo riflesso e concorrente. È proprio l'unità del mondo, l'omogeneità degli interessi, a provocare la disintegrazione.
La tragedia dell'Occidente è che ogni concessione viene interpretata come una debolezza, che non disinnesca il conflitto, ma lo infiamma. La politica non tollera le debolezze e l'Occidente è ora visto come una di queste. Soprattutto l'Europa, che ha rinunciato al suo potere ma, come parente nobile, frequenta ancora la corte del re USA e gode dei suoi privilegi, suscita sospetti. È ricca e debole, giocosa e piccola, profumata e femminile (come riconosce anche il Re USA, che si immagina su “Marte” ma localizza l'Europa su “Venere”) – un bersaglio perfetto per islamisti e putiniani, che stanno già scegliendo i lampioni a cui appenderla. I giorni di gloria di Versailles sono finiti.
© Riproduzione riservata