Scienziati da tutto il mondo hanno lanciato un appello per proteggere la ricerca su una delle maggiori minacce a breve termine per l'umanità: la disinformazione
In un momento cruciale per la comprensione dell'impatto delle comunicazioni digitali sulle società, la ricerca sulla disinformazione è in pericolo.
Il 14 agosto, i ricercatori di tutto il mondo hanno dato l'addio a Crowdtangle, lo strumento di monitoraggio dei social media di proprietà di Meta. La decisione di chiudere la principale piattaforma utilizzata per monitorare la disinformazione in questo importante anno elettorale e di introdurre solo il suo strumento alternativo, Meta Content Library and API, è stata accolta da una valanga di critiche.
Se, come suggerisce il rapporto Global Risks 2024 del World Economic Forum, la disinformazione è una delle maggiori minacce a breve termine per l'umanità, la nostra capacità collettiva di capire come si diffonde e quale impatto ha sulla nostra società è cruciale.
Così come non impediremmo mai la ricerca scientifica sulla diffusione di virus e malattie, sugli ecosistemi naturali o su altre scienze storiche e sociali, la ricerca sulla disinformazione deve poter essere condotta senza ostacoli e con accesso alle informazioni necessarie per comprenderne la complessità. La comprensione dell'economia politica della disinformazione così come delle sue dimensioni tecnologiche è anche una questione di salute pubblica, resilienza democratica e sicurezza nazionale.
Questa decisione radicale, avendo un impatto diretto sulla capacità della comunità scientifica di aprire le “scatole nere” dei social media, ostacolerà a sua volta la comprensione pubblica di come la tecnologia influisce sulla democrazia. Il controllo dell'interesse pubblico è essenziale anche per la prossima era tecnologica, soprattutto per i più grandi sistemi di IA del mondo, che sono anch'essi proprietari e poco trasparenti. La comunità scientifica sta già chiedendo alle aziende di IA di imparare dagli errori commessi dai social media e di garantire la protezione della ricerca in buona fede. La soluzione ricade su molteplici soggetti e la comunità scientifica globale, la società civile, le istituzioni pubbliche e le organizzazioni filantropiche devono unirsi per incoraggiare e proteggere efficacemente la ricerca di pubblico interesse sull'informazione e la democrazia.
Il costo dell'integrità
I passi compiuti nella giusta direzione per quanto riguarda l'accesso ai dati scalfiscono solo la superficie delle crescenti pressioni e minacce che i ricercatori che studiano la disinformazione online devono affrontare in questo periodo critico. Nei loro sforzi per comprendere e combattere meglio la disinformazione e i suoi divulgatori, i ricercatori sono ironicamente bersaglio delle stesse minacce che cercano di denunciare e di cui devono rendere conto.
Recentemente, lo Stanford Internet Observatory ha dovuto affrontare crescenti pressioni politiche e ha rischiato di chiudere i battenti alla vigilia di un'importante elezione. L'Osservatorio raccoglie, analizza e condivide i dati relativi alla disinformazione elettorale. Sviluppi simili sono stati segnalati da altri centri di ricerca negli Stati Uniti e in Brasile, che stanno affrontando cause legali e audizioni del Congresso, e i cui ricercatori sarebbero stati presi di mira da teorie cospirative e campagne di molestie online. Le tattiche intimidatorie provengono anche dalle aziende, con il recente esempio della causa fallita di X contro un think tank statunitense che combatte l'odio online.
Invece di lasciare che le istituzioni e i ricercatori rispondano da soli a questa crescente pressione, la comunità accademica dovrebbe unire le forze per creare un centro di informazione per difendere i ricercatori e l'integrità della ricerca.
Scarsità di prove e strumentalizzazione
Sebbene l'alterazione digitale dei processi democratici sia sempre più riconosciuta, la reale portata dei suoi effetti sull'opinione e sul processo decisionale è ancora dibattuta. Una meta-analisi globale condotta dall'Osservatorio sull'informazione e la democrazia mostra
che non esiste un consenso scientifico sugli effetti della disinformazione sul comportamento degli elettori o sulla causalità tra le camere dell'eco online e la polarizzazione politica.
La ricerca accademica mostra anche che le persone tendono a sopravvalutare la loro capacità di individuare la disinformazione e che il fact-checking e l'alfabetizzazione mediatica sono strumenti cruciali, ma non cure miracolose per il caos informativo. Sono necessarie ulteriori ricerche per valutare e raccogliere meglio le prove empiriche, da cui l'urgente necessità di proteggere l'integrità della ricerca in questo settore.
Consenso scientifico e fiducia
Queste lacune e dissensi nella ricerca sono ostacolati dalla scarsità di dati online, dall'accesso limitato ai dati proprietari per la ricerca di interesse pubblico e dai bassi livelli di conoscenza e fiducia del pubblico nella ricerca digitale, come riportato dalla Coalition for Independent Technology Research, dalla Mozilla Foundation e dalla National Conference on Citizenship. L'intelligenza artificiale e altre discipline sono sempre più rappresentate in quest'area di ricerca.
Ci auguriamo di vedere investimenti simili in questioni di importanza critica e trascurate come l'accesso ai dati, l'autenticazione, l'open source e l'alfabetizzazione mediatica, per garantire uno stato dell'arte scientifico più equilibrato. Le politiche Europee hanno compiuto sforzi epocali ed ammirevoli per garantire ai ricercatori un maggiore accesso ai dati nell'ambito del regolamento sui servizi digitali (Digital Services Act). Tuttavia, la trasparenza delle piattaforme da parte delle aziende dipenderà in larga misura dall'attuazione e dall'applicazione di questa legge. E l'ascesa di partiti populisti in tutto il mondo non è un buon segno per l'integrità delle informazioni o la sicurezza dei ricercatori.
Guardiani pubblici dell'integrità della ricerca informativa e della democrazia.
In un anno caratterizzato da oltre 70 importanti elezioni, non c'è mai stata una maggiore necessità per i ricercatori di condurre ricerche di interesse pubblico sul caos informativo.
Questa necessità va di pari passo con la sfida della fiducia del pubblico nell'informazione. Non basta riconoscere il problema. È necessario un quadro chiaro per dare potere e proteggere gli accademici che si occupano di informazione e democrazia e garantire che possano portare avanti il loro lavoro in modo sicuro e indipendente, senza ripercussioni finanziarie o emotive. Con questa convinzione, l'Osservatorio internazionale sull'informazione e la democrazia, che rappresenta una comunità di oltre 300 organizzazioni di ricerca e accademici di tutto il mondo, insieme ai 100 firmatari qui sotto, chiede ai governi e alle istituzioni internazionali di sviluppare una tabella di marcia ambiziosa per salvaguardare l'integrità della Ricerca nell'era digitale.
I firmatari
1. Rosemary Ajayi, fondatrice del Digital Africa Research and Safety Lab (DigiAfrica Lab), Regno Unito.
2. Sacha Altay, ricercatore post-dottorato, Università di Zurigo, Svizzera.
3. Michelle A. Amazeen, professore associato di comunicazione di massa, Boston University, USA.
4. lan A. Anderson, ricercatore post-dottorato, Caltech, USA.
5. Natalia Aruguete, Universidad Nacional de Quilmes, Argentina.
6. Homa Azodi, candidato al Master in Studi internazionali, Università di Montreal, Canada.
7. Romain Badouard, professore associato, Université Paris-Panthéon-Assas, Francia.
8. Dylan K. Baker, ingegnere ricercatore capo, Distributed Al Research Institute (DAIR), USA.
9.Emma Beauxis-Aussalet, professore assistente di informatica etica, Vrije Universiteit Amsterdam, responsabile del laboratorio Civic Al Lab, Paesi Bassi.
10. Anja Bechmann, professore e direttore del DATALAB, Università di Aarhus, Danimarca.
11. Nouha Belaid, dottore di ricerca in media e comunicazione, Tunisia.
12. José Luis Benítez, ricercatore e consulente per i media, El Salvador.
13. Kalina Bontcheva, Università di Sheffield, Regno Unito.
14. Habmo Birwe, ricercatore della Banca Mondiale, Camerun.
15. Constance Bommelaer de Leusse, Istituto Al e Società e Università di SciencesPo, Francia.
16. Danielle Borges, ricercatrice associata presso il Centro per il pluralismo dei media e la libertà dei media, Istituto universitario europeo, Italia.
17. Iris Boyer, responsabile dell'Osservatorio internazionale su informazione e democrazia, Francia.
18. Emma L. Briant, professore associato di Comunicazione politica e giornalistica, Monash University, Australia.
19. Gerald Bronner, professore di sociologia, Università della Sorbona, Francia.
20. Sally Broughton Micova, professore associato di Politica e politica della comunicazione, Università di East Anglia, Regno Unito.
21. Florian Cafiero, borsista Al per le scienze umane e sociali, Université Paris Sciences et Lettres (PSL), Parigi, Francia.
22. Gustavo Cardoso, professore Iscte-IUL, responsabile del CIES MediaLab, Portogallo.
23. Roberta Carlini, professore assistente part-time presso il Centro per il pluralismo dei media e la libertà dei media, Istituto Universitario Europeo, Italia.
24. Marta Cantero Gamito, docente di diritto dell'informatica all'Università di Tartu; ricercatrice all'Istituto universitario europeo, Finlandia.
25. Raja Chatila, professore emerito, Istituto di sistemi intelligenti e robotica, Università della Sorbona, Parigi, Francia.
26. David Chavalarias, direttore di ricerca presso il CNRS, Francia.
27. John Cook, ricercatore senior, Melbourne Centre for Behaviour Change, Università di Melbourne, Australia.
28. Laurent Cordonier, direttore di ricerca, Fondation Descartes, Francia; ricercatore associato, Università Sorbona - CNRS (GEMASS, UMR 8598), Francia.
29. Julián D. Cortés, Universidad del Rosario, Colombia.
30. Nick Couldry, professore di Media, comunicazione e teoria sociale, LSE, Regno Unito.
31. Eileen Culloty, professore aggiunto di Media e comunicazione, Dublin City University, Irlanda.
32. Francis P. Crawley, direttore esecutivo, Good Clinical Practice Alliance - Europe (GCPA) e direttore esecutivo, Strategic Initiative for Developing Capacity in Ethical Review (SIDCER); Lovanio, Belgio.
33. Claes de Vreese, Università di Amsterdam, Paesi Bassi.
34. Laurence Dierickx, ricercatrice post-doc, Università di Bergen, docente Université Libre de Bruxelles, Belgio.
35. Lucina Di Meco, cofondatrice di #She Persisted, USA.
36. Flavia Durach, Professore associato, Università Nazionale di Studi Politici e Pubblica Amministrazione, Romania; Relatore, Osservatorio Internazionale per I'Informazione e la Democrazia - Forum sull'Informazione e la Democrazia, Francia.
37. Julia Ebner, responsabile del Laboratorio sull'estremismo violento presso il Centro per lo studio della coesione sociale dell'Università di Oxford e ricercatrice post-dottorato presso il Centro Calleva per l'evoluzione e le scienze umane dell'Università di Oxford, Regno Unito.
38. Ullrich Ecker, professore, University of Western Australia.
39. Galen Englund, presidente e direttore esecutivo di Extremism and Gaming Research Network, Regno Unito.
40. Óscar Espiritusanto, professore di giornalismo presso l'Università Carlos III di Madrid e direttore del Dipartimento di innovazione educativa della Fondazione Cibervoluntarios, Spagna.
41. Marc Faddoul, Direttore, Al Forensics, Francia.
42. Julien Falgas, Enseignant-chercheur, Université de Lorraine, Francia.
43. Carmen Beatriz Fernández, ricercatrice e consulente DatastrategIA Consult, Bilbao,
Spagna.
44. Agustín Ferrari Braun, ricercatore di dottorato, Università di Amsterdam (Media Studies & Institute for Information Law), Paesi Bassi.
45. Terry Flew, professore di comunicazione e cultura digitale, Università di Sydney, Australia.
46. Divina Frau-Meigs, Professore emerito, Université Sorbonne Nouvelle, Cattedra UNESCO Savoir Devenir, Francia.
47. Olivier de Frouville, professore di diritto internazionale, Università Paris-Panthéon-Assas, direttore del Centro per i diritti umani di Parigi, Francia.
48. Jean-Gabriel Ganascia, professore emerito dell'Università Sorbona, ricercatore LIP6 (laboratorio di informatica dell'Università Sorbona, Parigi, Francia).
49. Leanna Garfield, responsabile del programma di sicurezza dei social media, GLAAD, USA.
50. Martin Gibert, Centro di ricerca sull'etica, Università di Montreal, Canada.
51. Anna Gibson, postdottorato in studi comparati sui media/scrittura, MIT, USA.
52. Fabio Giglietto, Università di Urbino, Italia.
53. Priscila Gonsales, ricercatrice, Università di Campinas, Università di Brasilia, Università di Bristol (visiting fellow), consulente UNESCO, Brasile.
54. Paula Gori, Istituto Universitario Europeo, Italia.
55. Arthur Grimonpont, responsabile dell'ufficio Al e sfide globali di Reporter senza
frontiere (RSF), Francia.
56. Rahaf Harfoush, direttore esecutivo dell'Istituto di cultura digitale Red Thread,
Francia.
57. Pavel Havlicek, ricercatore presso l'Associazione per gli affari internazionali (AMO) di Praga, Repubblica Ceca.
58. Francisco Herrera, professore di IA, Università di Granada, Spagna.
59. Ralph Hertwig, Direttore dell'Istituto Max Planck per lo sviluppo umano, Germania.
60. Jeanette Hofmann, docente di Politica di Internet, Freie Universität di Berlino, Germania.
61. C. Ann Hollifield, Ph.D., Professore emerito, Università della Georgia, USA.
62. Minna Aslama Horowitz, ricercatrice, Università di Helsinki/EDMO-NORDIS, Finlandia.
63. Matthew Hornsey, Osservatorio Net Zero, Università del Queensland, Australia.
64. Philippe Huneman, Direttore di ricerca CNRS, Institut d'Histoire et de Philosophie des Sciences et des Techniques, Parigi Sorbona, Francia.
65. Poncelet lleleji, CEO - Jokkolabs Banjul, Gambia.
66. Wendpanga Rodrigue Kabore, dottore di ricerca in Scienze dell'informazione e della comunicazione, Burkina Faso.
67. Jhalak M. Kakkar, direttore esecutivo del Centro per la governance della comunicazione, India.
68. Waliyu Karimu dit Wally Karim, Enseignant-Chercheur, Université Félix Houphouët-Boigny, Abidjan-Cocody, Costa d'Avorio.
69. Mehdi Khamassi, direttore di ricerca in scienze cognitive, Centre National de la Recherche Scientifique / Università Sorbona, Parigi, Francia.
70. loannis Kompatsiaris, Information Technologies Institutre - Centre for Research and Technology Hellas, Grecia.
71. Sergei Kruk, professore, Università di Riga Stradins, Lettonia.
72. Arne H. Krumsvik, professore, Dipartimento di Comunicazione, Kristiania University College, Oslo, Norvegia.
73. Anselm Küsters, capo del Dipartimento di digitalizzazione/nuove tecnologie presso il Centro per le politiche europee (cep), Berlino, ricercatore affiliato presso l'Istituto Max Planck per la storia giuridica e la teoria del diritto, Francoforte sul Meno, ricercatore presso l'Università Humboldt, Berlino, Germania.
74. Salla-Maaria Laaksonen, ricercatrice senior e professore aggiunto, Centro di ricerca sulla società dei consumi, Università di Helsinki, Finlandia.
75. Stephanie Lamy, cofondatrice di Danaides.org, docente di governance internazionale, Sciences Po Toulouse, Francia.
76. Horacio Larreguy, professore associato, ITAM, Messico.
77. Théophile Lenoir, ricercatore, Università di Milano, Italia.
78. Stephan Lewandowsky, professore, Università di Bristol, Regno Unito.
79. Kevin Limonier, professore associato, GEODE, Università di Parigi 8, Francia.
80. Sonia Livingstone, docente, Dipartimento di Media e Comunicazione, London School of Economics and Political Science, Regno Unito.
81. Shayne Longpre, dottorando, Massachusetts Institute of Technology, USA.
82. Beatriz Lopes Buarque, borsista, LSE, Regno Unito.
83. Deborah Lupton, docente, Vitalities Lab e Australian Research Council Centre of Excellence for Automated Decision-Making and Society, University of New South Wales (UNSW), Sydney, Australia.
84. loana Manolescu, ricercatore senior Inria e professore all'Ecole polytechnique, Francia.
85. Robin Mansell, professore emerito, Dipartimento Media e Comunicazione, LSE, Regno Unito.
86. Anna Marchese, responsabile senior del progetto, Columbia World Projects, Columbia University, USA.
87. Michael Markovitz, responsabile del GIBS Media Leadership Think Tank, Gordon Institute of Business Science, Sudafrica.
88. Charlie Martial Ngounou, AfroLeadership, Camerun.
89. Siddhartha Menon, scrittore e revisore senior, Outlier Al / Scale AI, USA.
90. Arnaud Mercier, professore, Università Paris Panthéon-Assas, Francia.
91. Asma Mhalla, scienziata politica, ricercatrice associata, EHESS, SciencesPo, Francia.
92. Izak Minnaar, Alleanza africana per l'accesso ai dati, Sudafrica.
93. Jozef Michal Mintal, ricercatore e direttore dell'Istituto per la democrazia, Università Matej Bel, Slovacchia.
94. Sasha Moriniere, ricercatore e avvocato, Conspiracy Watch. Specialista in discorsi d'odio e disinformazione online.
95. Jun Murai, professore emerito dell'Università Keio, Giappone.
96. Richard Ngamita, responsabile della ricerca - Threats Civic Tech, Uganda.
97. Hannu Nieminen, professore di politica dei media e delle comunicazioni, Università di Helsinki, Finlandia.
98. Brendan Nyhan, James O. Freedman Presidential Professor, Dipartimento di Governo, Dartmouth College, USA.
99. Immaculate Odwera, Senior Associate, Lead Legal team on Al and Technology
Stratford Venture Partner, Dover DE USA.
100. Joshua Olufemi, direttore esecutivo della Dataphyte Foundation, Abuja, Nigeria.
101. Silas B. Owiti, responsabile delle politiche - Berdicom Tech, Kenya.
102.Symeon Papadopoulos, Centro per la ricerca e la tecnologia Hellas, Grecia.
103.Olga Papadopoulou, Centro per la ricerca e la tecnologia Hellas, Grecia.
104. Umut Pajaro Velasquez, ricercatore indipendente, Universidad Nacional de
Rosario, Argentina.
- Prof. Pier Luigi Parcu, Direttore del Centro per la società digitale, Centro per il pluralismo dei media e la libertà dei media, Istituto Universitario Europeo, Italia.
- Katie Pentney, dottoranda in Giurisprudenza, Università di Oxford; Visiting Fellow, Centro per i diritti umani e il pluralismo giuridico, Facoltà di Giurisprudenza, Università McGill, Canada.
107.Zrinjka Perusko, professoressa e direttrice del Centro di ricerca sui media e la comunicazione, Facoltà di Scienze politiche, Università di Zagabria, Croazia.
108. João Alexandre Peschanski, direttore generale di Wiki Movimento Brasil.
- Angela Phillips, Goldsmiths, Università di Londra, Regno Unito.
110. Jo Pierson, professore di digitalizzazione responsabile, Scuola di Scienze Sociali, Università di Hasselt e professore di Media & Communication Studies, Vrije Universiteit Brussels, Belgio.
111. Alejandro Pisanty, UNAM - Professore ordinario, UNAM- Universidad Nacional Autónoma de México, Internet Hall of Fame classe 2021, Messico.
112. Rob Procter, Università di Warwick e Alan Turing Institute for Data Science and Al, Regno Unito.
113. Toby Prike, docente dell'Università di Adelaide, Australia.
114. Courtney C. Radsch, PhD, direttore del Centro per il giornalismo e la libertà dell'Open Markets Institute, USA.
115. Pradipa P. Rasidi, Coordinatore della ricerca, EngageMedia, Indonesia.
116. Rudy Reichstadt, autore e direttore di Conspiracy Watch, Francia.
117. Pauline Renaud, Visiting Lecturer, City St George's, Università di Londra, Regno Unito.
118. Achim Rettinger, professore di Linguistica computazionale e Digital Humanities, Università di Trier, Germania.
119. Urbano Reviglio, ricercatore associato presso il Centro per il pluralismo dei media e la libertà dei media, Istituto Universitario Europeo, Italia.
120.Baptiste Robert, CEO, Predicta Lab, Francia.
121. Richard Rogers, professore di New Media & Digital Culture, Media Studies, Università di Amsterdam, Paesi Bassi.
122. Ramón Salaverría, professore di giornalismo e coordinatore di Iberifier, Università di Navarra, Spagna.
123. Rose Marie Santini, professore associato, fondatore e direttore di Netlab, Università Federale di Rio de Janeiro, Brasile.
124.Nina Santos, direttrice di Alafia Lab e ricercatrice presso l'Istituto nazionale brasiliano di scienza e tecnologia per la democrazia digitale, Brasile.
125. Nikos Sarris, ricercatore senior, Centro per la ricerca e la tecnologia Hellas (CERTH), Grecia.
126.Silvia Semenzin, ricercatrice post-dottorato, Università Complutense di Madrid.
127.Sonja Solomun, professore assistente (ricerca), Max Bell School of Public Policy, McGill University, Canada.
128.Anastasia Stasenko, docente associato alla Sorbona-Nouvelle, cofondatrice di pleias, Francia.
129.Sharon Strover, docente di giornalismo e media e co-direttrice dell'Istituto di politica tecnologica e dell'informazione dell'Università del Texas a Austin, USA.
130. Alain Strowel, professore, Facoltà di Giurisprudenza, UCLouvain, Belgio.
131. Peter Suber, consulente senior per l'accesso aperto, Università di Harvard, USA.
132. Damian Tambini, London School of Economics and Political Science, Regno Unito.
133. Marlyn Tadros, CEO e direttore esecutivo di Digital Democracy Now, USA.
- Kyle Taylor, ricercatore in visita per i diritti digitali, Peace Centre, Tokyo, Giappone.
135. Dhanaraj Thakur, direttore di ricerca del Center for Democracy & Technology, USA.
136.Scott Timcke, Ricerca ICT Africa, Sudafrica.
137. Benjamin Toff, professore associato, Università del Minnesota, USA.
138.Christoph Trattner, professore, direttore di MediaFutures: Research Center for
Responsible Media Technology & Innovation, Università di Bergen, Norvegia.
139. Gyan P Tripathi, avvocato, Corte Suprema dell'India.
- Henry Tuck, Direttore della politica digitale, Istituto per il dialogo strategico (ISD), Regno Unito.
141. Shenja van der Graaf, Centro per l'inclusione digitale, Università di Twente, Paesi Bassi.
- Jorge Vázquez-Herrero, professore associato di giornalismo, Universidade de Santiago de Compostela, Spagna.
143.Stefaan Verhulst, cofondatore di The GovLab (NYC) e The DataTank (Bruxelles), professore di ricerca presso il Center for Urban Science and Progress (NYU), USA.
144. Karen Vergara, avvocato e ricercatrice presso Amaranta ONG, Cile.
145. Suzanne Vergnolle, professore associato, Cnam, Francia.
- Elodie Vialle, consulente senior per la sicurezza digitale e la libertà di espressione, affiliata al Berkman Klein Center di Harvard, Francia.
147. Emily Vraga, Professore, Università del Minnesota, USA.
- Claire Wardle, Professore associato, Cornell University, USA.
- Leon Willems, consulente senior per i partenariati internazionali presso Free Press Unlimited, Paesi Bassi.
150.Dolly Wong, membro della Commissione per la crisi climatica dell'IUCN, Indonesia.
151. Kate Wright, professore associato di Media e comunicazione presso l'Università di Edimburgo e membro della CEC, CEESP e CCC dell'IUCN, Scozia.
152. Rufin Zamfir, direttore del programma Minacce asimmetriche, Centro GlobalFocus, Romania.
153. Natalia Zuazo, Direttore dell'Agenzia Salto, consulente UNESCO, Argentina.
© Riproduzione riservata