Gilet gialli, pensionandi, giovani: tre possenti ondate di proteste, anche molto violente, soprattutto quella dei giovani, contro i detentori del potere politico-istituzionale in Francia, in definitiva contro il presidente Macron. La crescita del prezzo del carburante, l’aumento, peraltro contenuto, dell’età pensionabile, l’uccisione, questo sì, fatto gravissimo, di un giovane ad opera della polizia, sono sufficienti a spiegare gli scontri ripetuti, le proteste diffuse, le violenze e i saccheggi che hanno coinvolto forse qualche milione di francesi? È possibile formulare una sola interpretazione capace di coprire fenomeni che appaiono molti diversi per tematiche e partecipanti?

Mi è tornata in mente una frase scritta dall’aristocratico francese Alexis de Tocqueville. Cito a memoria: «Quando c’è un problema gli americani si associano». La comparazione implicita, che spiega la sorpresa di Tocqueville, è con la Francia dove, se c’è un problema, i cittadini prennent la rue, scendono in piazza, pretendono la soluzione dalle autorità. Potrebbero fare altrimenti? Difficile immaginare i camionisti, che fanno un lavoro solitario e atomizzante, dare vita ad un’assemblea nella quale esprimere le proprie doléances, lamentele. Improbabile che uomini e donne non iscritti ad associazioni professionali, che non si sentono tutelati da sindacati deboli, trovino forme di comunicazione, diverse dalla protesta in strada, che obblighino il potere a confrontarsi con le loro richieste. Fuori dalla scuola perché in vacanza, con istituti scolastici che non offrono luoghi e attività di aggregazione («neanche un prete/un iman per chiacchierar»), niente biblioteche né sale cinematografiche, forse qualche spelacchiato campetto di calcio, privi di un lavoro anche occasionale, con genitori costretti a lunghi trasferimenti per raggiungere i loro posti di lavoro, quei giovani, spesso con la pelle non bianca, venti volte più suscettibili dei bianchi di essere fermati e infastiditi dalla polizia, hanno un’unica modalità per farsi vedere e sentire: la protesta.

Possiamo stigmatizzare la loro violenza soltanto comprendendone, non necessariamente e non automaticamente giustificandola, le condizioni che l’hanno prodotta. La combinazione di una non modesta dose di autoritarismo dei detentori del potere anche poliziesco con la maturata convinzione che gli sbocchi della loro vita scolastica e lavorativa non sono affatto promettenti, certamente inferiori a quelli della maggior parte dei loro coetanei che non vivono nelle periferie, è inevitabilmente devastante. In assenza o per debolezza delle organizzazioni intermedie, sindacati, associazioni professionali e culturali, persino religiose, declino del cattolicesimo (un tempo ci furono i preti operai) e isolamento settario dell’Islam, tutto lo spazio viene lasciato alla protesta, non ultima, ma unica ratio.

© Riproduzione riservata