- La pandemia da Covid-19 ha provocato quella che può essere definita una “recessione al femminile”, con la sproporzionata perdita di lavoro delle donne e maggiori difficoltà di reinserimento
- Una ricerca sulla divisione del lavoro di cura prima, durante e dopo il lockdown mostra inoltre che le donne hanno trascorso molto più tempo dei loro partner occupandosi dei figli e dei lavori domestici
- Il Covid ha aumentato lo squilibrio. Per risolvere questa asimmetria una maggiore offerta di servizi per l’infanzia non sarà sufficiente senza politiche che favoriscano un cambiamento della cultura
Gender gap, le asimmetrie in famiglia si risolvono solo cambiando la cultura


27 novembre 2022 • 16:17Aggiornato, 27 novembre 2022 • 16:17