- Il governo degli affari correnti sta strigliando la macchina amministrativa con decisioni di straordinaria importanza. Nel vuoto della campagna elettorale, il premier vive una stagione di serenità: sa che il suo ruolo sarà ancora decisivo.
- La legittimazione di Meloni è in linea con l’antico patto tra chi possiede i voti, il consenso e chi rappresenta in Italia le istituzioni sovranazionali, a partire da quelle atlantiche e finanziarie. Dopo il voto il patto può essere riscritto, e allora, in tempi da stabilire, per Draghi tornerà a farsi concreta la prospettiva di una elezione al Quirinale, più ancora che il posto da segretario generale alla Nato o alla Commissione europea.
- Nell’attesa il “lord protettore” avrà un potere di carattere informale e extra-istituzionale. Una debolezza dell’operazione è l’incognita della destra. Saprà la destra di Meloni superare sé stessa e accettare il compromesso. O si farà trascinare dalla sua natura?
I pieni poteri di Draghi segnano la strada dopo il voto
![](https://immagini.editorialedomani.it/version/c:Mzc0Y2U0NGQtNGEwNy00:NGQtNGEwNy00MGUzZGE1/obj92775712_1.webp?f=3%3A2&q=0.75&w=635)
![](https://immagini.editorialedomani.it/version/c:Mzc0Y2U0NGQtNGEwNy00:NGQtNGEwNy00MGUzZGE1/obj92775712_1.webp?f=3%3A2&q=0.75&w=635)
05 settembre 2022 • 06:00