- A partire dagli anni Ottanta in tutta Europa, in seguito alla diffusione del neoconservatorismo di cui furono promotori politici Ronald Reagan negli Stati Uniti e Margareth Thatcher in Gran Bretagna, si è assistito a un fenomeno inedito.
- La radicalizzazione del fronte borghese e l’effetto di trascinamento sui socialisti hanno spostato il baricentro della politica europea verso destra. Quanto avvenuto alla fine del secolo scorso ha lasciato tracce anche in questi ultimi anni.
- Forse una delle mutazioni dell’elettorato del Pd è dovuta a un approccio liberal della dirigenza del partito. Tuttavia tale approccio probabilmente non è stato seguito da quella parte dell’elettorato meno acculturata e meno sensibile a quelle tematiche, con un loro conseguente allontanamento.
La lezione dei laburisti inglesi che il Pd dovrebbe studiare


26 febbraio 2023 • 17:28Aggiornato, 26 febbraio 2023 • 17:30