- I media governativi, talvolta con espressioni persino insolenti, fanno il loro mestiere. Quelli sedicenti indipendenti ma tradizionalmente allineati al potere di turno, di sicuro non tifano per un Pd che si discosti dal profilo maturato nel tempo quale partito dell’establishment, asse portante dei più diversi governi e segnatamente di quelli tecnici o del presidente.
- Forse è il caso di esaminare i casi più reclamizzati di uscita dal partito. Beppe Fioroni, nella prima Repubblica, fu andreottiano. Andrea Marcucci, renzianissimo, in gioventù fu collaboratore di Renato Altissimo. Più significativo il caso di Carlo Cottarelli, che ne ha fatto soprattutto una questione vocazionale.
- Le altre voci critiche: i sindaci e molte donne. Curioso un tale sovrappiù di criticismo femminile contro la prima e unica leader donna.
Le vere ragioni dell’assedio a Elly Schlein


23 giugno 2023 • 20:39