- Il 27 giugno del 1983 moriva il partito-stato, da sempre al governo, la Democrazia cristiana, che alle urne aveva fatto registrare un importante calo dei consensi.
- Quella del 1983 fu la prima campagna-spettacolo con incontri inattesi come quello tra Berlinguer e Berlusconi. Tra i giornalisti democristiani incupiti dal crollo inatteso il ruolo del protagonista fu assunto dal comico Beppe Grillo.
- In Veneto la sconosciuta Liga veneta conquistò 125mila voti, elesse un deputato e un senatore. Craxi andò a palazzo Chigi e tutto sembrò tornare alla normalità del pentapartito. E invece era l'inizio della fine.
L’Italia e le elezioni del 1983. Una profezia che oggi si svela


26 giugno 2023 • 18:37